Lambertini, Arnaldo. – Tenente colonnello di artiglieria italiano (Imola 1864 - ivi 1944). Coniugato con la nobile piemontese Delfina di Rovasenda (da cui ebbe Gastone, medico, dal 1936 docente di Anatomia [...] Bombardieri del Re, del cui Deposito di Nervesa è stato primo e unico comandante e, dopo la sconfitta di Caporetto, costituendo un centro di riordino del Regio esercito. In ragione dell’instancabile opera di riorganizzazione di tale corpo, che L. ha ...
Leggi Tutto
Nome d’arte del cantante e attore Giovanni Calone (n. Napoli 1951). Debuttò nel 1966 con L’amore è una cosa meravigliosa; nel 1969 vinse il Cantagiro con Rose rosse e nel 1970 trionfò a Canzonissima con [...] perché non so nuotare...da 40 anni, 2006; Napoli...Viaggio in Italia, 2009; Senza 'na ragione, 2013). Nel 2015 è stato il protagonista del film di D. Grieco La macchinazione, su P.P. Pasolini, mentre tra le sue interpretazioni cinematografiche più ...
Leggi Tutto
Bianchini, Luca. – Scrittore e conduttore radiofonico italiano (n. Torino 1970). Laureato in Lettere moderne, ha lavorato come intervistatore telefonico, redattore filatelico alla Bolaffi e copywriter [...] diverse agenzie pubblicitarie, prima di esordire nel 2003 nella narrativa che amo solo te (2013; da cui nel 2015 è stato tratto l'omonimo film), Dimmi che credi al destino (2015 Polignano (2020), Le mogli hanno sempre ragione (2022) e Il cuore è uno ...
Leggi Tutto
Astrofisico statunitense (n. 1959). Conseguito il Ph.D in astrofisica presso la California Univ. di Berkeley (1986), è prof. di fisica nella stessa università (dal 2004) e direttore di ricerca del Supernovae [...] Riess, la Albert Einstein Medal. Nel 2011 gli è stato inoltre conferito, con B.P. Schmidt e lo stesso Riess, il premio Nobel per la fisica in ragione degli studi sulle supernovae che hanno consentito di comprendere meglio l’espansione dell’Universo. ...
Leggi Tutto
Kosor, Jadranka. – Giornalista e donna politica croata (n. Pakrac 1953). Laureata in legge all’univ. di Zagabria, ha iniziato la propria carriera nel 1972 come corrispondente per il Večernji list e per [...] partito è stato sconfitto dalla coalizione Kukuriku retta dal Partito socialdemocratico, che ha ottenuto una maggioranza di 81 preferenze, forse in ragione della crisi economico-finanziaria che ha interessato il Paese e di alcuni scandali che hanno ...
Leggi Tutto
al-Asaad, Khaled. – Archeologo siriano (Palmira 1932 - Tadmur 2015). Laureatosi in Storia all’Università di Damasco, dagli anni Sessanta ha condotto pionieristici scavi e interventi di restauro nel sito [...] i reperti in esso conservati, rifiutandosi dopo l’arresto, avvenuto nel luglio successivo, di rivelare ai miliziani dove erano custoditi. Per tale ragione l'archeologo è stato giustiziato dai jihadisti nell’agosto 2015, in quegli stessi luoghi al cui ...
Leggi Tutto
Gomes, Aristides. – Uomo politico della Guinea-Bissau (n. Canchungo 1954). Laureato in Sociologia presso l’Università di Parigi VIII, dal 1973 al 2008 ha militato nel Partido africano da independência [...] Gomes. Nell’aprile 2018, in ragione del protrarsi di una fase di netta instabilità politica e a seguito della destituzione del primo ministro in carica D. Simões Pereira ad opera del presidente J.M. Vaz, è stato da questi nominato nuovo premier del ...
Leggi Tutto
Sipilä, Juha Petri. – Imprenditore e uomo politico finlandese (n. Veteli 1961). Laureatosi in Ingegneria presso l’Università di Oulu nel 1986, ha iniziato la sua carriera nella Lauri Kuokkanen Ltd., avviando [...] stato amministratore delegato di Elektrobit Oyj. Parlamentare dal 2011, l’anno successivo è diventato segretario del Partito di ha rassegnato le dimissioni in ragione della mancata approvazione di un pacchetto di riforme sociali e sanitarie, ...
Leggi Tutto
Morassi, Gio Batta. – Liutaio italiano (Arta Terme 1934 - Cremona 2018). Tra i massimi liutai del mondo contemporaneo, si è diplomato nel 1955 presso la Scuola internazionale di liuteria di Cremona; costruttore [...] e restauratore di strumenti ad arco, è stato il capostipite di una famiglia di artigiani proseguita con il figlio Simeone e il di Tarvisio, dell’abete di risonanza, impiegato per la costruzione di tavole armoniche per strumenti a corda in ragione ...
Leggi Tutto
Scrittore politico italiano (Avellino 1892 - ivi 1947); deciso antifascista, in La Rivoluzione meridionale (1925) auspicò il rovesciamento del vecchio stato accentrato, e ravvisò nelle gravi deficienze [...] delle classi dirigenti meridionali la ragione dell'arretratezza del Mezzogiorno; donde l'auspicio dell'ascesa di una classe dirigente nuova. Alla caduta del fascismo entrò nel Partito d'Azione, e diresse a Napoli il giornale Azione (giugno-dic. 1945 ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...