ARCUCCIO, Angiolillo
Oreste Ferrari
Nato probabilmente a Napoli nel quarto decennio del sec. XV; una prima notizia della sua attività pittorica si ricava da un atto notarile del 14 giugno 1464 (cfr. [...] della pittura di Jacomart Baço - che era stato a Napoli, al servizio di Alfonso d'Aragona, fino al 1451 - e di Juan Rexach della sua attività, articolazioni formali di ben più complessa ragione stilistica riecheggiando, nei fondi della Resurrezione ...
Leggi Tutto
CASSANA, Giovanni Francesco
Marco Chiarini
Pittore, nato a Cassana presso Bonassola, sulla riviera orientale di Genova, probabilmente nel primo decennio del Seicento. Le poche notizie biografiche che [...] il suo pennello facile, e spedito"), che attribuiva al C. un Baccanale nel Monte di Pietà di Padova "condotto sul modo di Rubens". È per questa ragione che al C. sono state in passato attribuite opere che nulla hanno a che fare con lui, come il noto ...
Leggi Tutto
Darrieux, Danielle
Callisto Cosulich
Attrice cinematografica e teatrale francese, nata a Bordeaux il 1° maggio 1917. Iniziò a frequentare il teatro di posa all'età di quattordici anni e, da allora, [...] . La ragione della sua straordinaria longevità artistica sta nell'assoluta di-sponibilità a interpretare qualsiasi ruolo, evitando così d'identificarsi in un unico, preciso personaggio. Altro suo merito è stato quello di non intestardirsi ...
Leggi Tutto
ARDUINI, Carlo
Mario Barsali
Nacque a Civitella del Tronto (Teramo) il 10 nov. 1815 da famiglia benestante e ad Ascoli Piceno, dove studiò, prese gli ordini sacerdotali. A Offida l'abate A. insegnò [...] 1847; Revisione del censimento nello Stato pontificio, ibid., 30 marzo 1847; Nuovissima statistica economica dello Stato pontificio, ibid., 30 apr. o conclusioni furono pubblicate su La Ragione del Franchi, di cui fu collaboratore.
Si veda ad ...
Leggi Tutto
Kareen De Martin Pinter
Armin Zöggeler
La freccia dai nervi di ghiaccio
Unico atleta italiano salito sul podio olimpico per sei edizioni consecutive, il quarantenne campione dello slittino individuale [...] 3 chilometri ghiacciati, Armin Zöggeler di strada in discesa ne ha fatta. Aveva ragione il suo allenatore dell’epoca Severin campione dello slittino italiano, ‘il cannibale’ come è stato soprannominato in riferimento al ciclista degli anni Sessanta, ...
Leggi Tutto
Flavio Vanetti
Metta World Peace
Il cestista intemperante che ama i panda
Da anni la serie A del basket italiano non attirava una stella di prima grandezza del professionismo: un atleta dal carattere [...] che ha colpito è il fatto che stiamo parlando di colui che, a torto o a ragione, è diventato il ‘cattivone’ dei canestri, un campione portato alle intemperanze. Per questo motivo, spesso è stato bersagliato da sanzioni disciplinari (anche nell’ultima ...
Leggi Tutto
Grant, Hugh (propr. Hugh John Mungo)
Federica Pescatori
Attore cinematografico inglese, nato a Londra il 9 settembre 1960. Raffinato e schivo, ha interpretato per lo più commedie sentimentali, riuscendo [...] . Nello stesso anno, infatti, è stato il protagonista di Sirens (Sirens ‒ Sirene) di John Duigan, film che ripete, seppure della paternità, e Sense and sensibility (Ragione e sentimento) di Ang Lee, tratto dal romanzo di J. Austen. Nel 1996 G. si ...
Leggi Tutto
GATTI, Bassiano
Lucinda Spera
Nacque a Piacenza intorno al 1562 da Bartolomeo e appartenne a una famiglia nobile che lo avviò alla vita monastica. Entrò nell'Ordine di S. Girolamo dell'Osservanza di [...] protrasse sino al 1623, essendo egli stato nominato priore di S. Girolamo. Nei primi mesi Della storia e della ragione d'ogni poesia, IV, Bologna 1739, pp. 274, 687; L. Cerri, Memorie per la storia letteraria di Piacenza in continuazione al Poggiali ...
Leggi Tutto
Ferenc Molnár
Emilio Varrà
L’autore di un memorabile poema per ragazzi
Sono stati I ragazzi della via Pál a regalare allo scrittore ungherese Molnár una fama che non diminuisce a un secolo di distanza. [...] far capire ai giovani lettori che sono sempre i grandi ad avere ragione e che quindi c’è poco da discutere: bisogna fidarsi e un grund nel centro di Budapest, ovvero uno spiazzo di terreno edificabile dove ancora non sono state costruite case. A ...
Leggi Tutto
Matthes, Roland
Gianfranco e Luigi Saini
Germania Orientale • Pössneck, 17 novembre 1950 • Specialità: 100 m, 200 m dorso
Roland Matthes, detto il Sughero imprendibile, è a giusta ragione considerato [...] nei 100 m dorso nella prima frazione della staffetta mista. Questa sua capacità di esprimere il meglio di sé nella prova di squadra è stato un vero e proprio marchio di fabbrica nella sua straordinaria carriera. In seguito ha dominato gli Europei ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...