LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] "sopra tutta la parte istoriale della Scrittura" (Vita, p. 116) e soprattutto il trattato Della politica, ovvero Ragionedistato de' religiosi (poi variato in Prospettiva de' religiosi).
Rimasto inedito (Perugia, Biblioteca Augusta, Mss., C.58, cc ...
Leggi Tutto
CESI, Angelo
Gino Benzoni
Ultimogenito di Federico, duca d'Acquasparta, e di Olimpia Orsini, e fratello, quindi, di Federico, il fondatore dell'Accademia dei Lincei, nacque a Roma nel 1602. Avviato [...] nell'istruzione dell'11 marzo: compito principale del C., infatti, opporre alla "mondana ragionedistato" veneta - per cui la Repubblica, "in virtù di alcune sue leggi fondate più tosto sopra molto continuati abusi che in concessioni, pontificie ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] turco fedele e I due pellegrini, un trattato, anch’esso perduto, sull’amore onesto, Il Cis, e un trattato, incompiuto, su La RagionediStato. Il gusto per il teatro era condiviso dalla moglie, che si dilettava nelle composizioni musicali: i signori ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Simone (Simchah Ben Itzaq)
Lisa Saracco
Nacque da Itzaq, presumibilmente intorno al 1580, a Venezia, dove visse per tutta la vita. Il nome Luzzatto, o Luzzatti, deriva dal toponimico "Lausitz" [...] , VII-VIII (1982-83), pp. 303-328; A. Malamhed, S. L. on Tacitus: apologetica e ragionediStato, in Studies in Medieval Jewish history and literature, a cura di I. Twerski, 2, Cambridge, MA, 1984, pp. 143-170; B. Septimus, Biblical religion and ...
Leggi Tutto
CANONIERI, Pietro Andrea
Valerio Castronovo
Nacque a Rossiglione (Genova) nella seconda metà del secolo XVI. Figlio di un medico, venne avviato dal padre agli studi di medicina e si laureò a Genova [...] e disgrazie de gli huomini letterati e guerrieri (in otto libri, Anversa 1612) e su Dell'introduzione alla politica,alla ragiondistato et alla pratica del buon governo (in dieci libri, Anversa 1614), dall'altro, sui Discorsi ai principi d'Italia ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni di Antonio, del ramo dei Servi, e di Cecilia Nani di Giacomo, nacque a Venezia l'11 sett. 1554. Lo seguirono Alvise (1559-1635), che divenne arcivescovo [...] " per Mantova e per Modena, nonostante la questione del Ferrarese. Le dimostrazioni di "affetto e stima" elargite alla Serenissima inducono a un certo ottimismo e la ragionediStato vuole che "né tanto si debba confidarsi sopra le buone né tanto ...
Leggi Tutto
PONZIO, Francesco,
Luca Addante
in religione Dionisio. – Nacque nel 1567 (o 1568) a Nicastro, in una famiglia dell’élite locale, da Iacopo Ponzio e da Lisabetta Monizza.
Battezzato con il nome di Francesco, [...] , 129-143, 151-160, 241, 249).
Una libertà con tinte ereticali e libertine: Ponzio (con Campanella) sviliva i «sacramenti» a «ragionediStato». Diceva che Gesù «non è niente et sono tutte coglionerie»; «che Christo non fusse vero Iddio et che era un ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLO, Umberto
Vincenzo Cappelletti
Nato a Este (Padova) il 25 marzo 1904, da Matteo e da Elvira Vascon, in una famiglia con tradizioni intellettuali e artistiche, conseguì il diploma in ragioneria [...] europea e la politica della cultura (1955), Essenza della cultura (1956), RagionediStato e ragione dell'uomo davanti al problema delle armi atomiche (1958), Progetto di un manifesto culturalista (1961), Per un'associazione mondiale degli uomini ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Apollinare
Valerio Castronovo
Nacque a Ravenna in data non precisabile. Appartenente ad una famiglia legata da tempo ai Farnese - per il tramite del cardinal Ranuccio, vescovo di Ravenna [...] . 388; F. Cavalli, La scienza polit. in Italia, II, Venezia 1991, pp. 130-131; L. Rava, La"RagiondiStato" di A. C. e Alberico da Barbiano, in Il Comune di Ravenna, 1930, n. 3, pp. 41-47; T. Bozza, Scrittori politici ital. dal 1550al 1650, Roma 1949 ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Lucca il 1° aprile 1720, primogenito dei cinque figli di Pietro, medico noto e apprezzato soprattutto nel campo della litotomia. [...] ’annotazione all’articolo Instinct – respinge l’idea che le bestie possano essere avvicinate allo statodiragione, mentre solo l’essere umano è capace di arbitrio e di responsabilità (VIII, pp. 659-660, n. 1). Congeniali alla sua diretta professione ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...