Idrobiologia
di Livia Tonolli
Idrobiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La produzione biologica delle acque interne. 3. Struttura e dinamica di un ecosistema lacustre. 4. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] non è stato ancora possibile ovviare in modo certo e definitivo (v. Edmondson e Winberg, 1971).
Se questo può considerarsi il primo approccio alla stima della produzione di un corpo d'acqua, è possibile però anche impostare il ragionamento sulla ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] a rischio, cioè in donne con età inferiore a 35 anni. Per questa ragione sono stati sviluppati negli ultimi anni dei protocolli di screening biochimici e ultrasonografici, che hanno come target tutte le gravidanze indipendentemente da fattori ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] vadosa. Per questa ragione, la bioinsufflazione prevede di solito pozzi per l’estrazione di aria (cioè si La crescente consapevolezza ambientalista negli Stati Uniti è stata accompagnata dall’approvazione di norme sempre più severe riguardanti l ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] nelle profondità del mare, in quanto non sono mai state raccolte ed esaminate da scienziati. Vi sono problemi anche ruolo molto meno importante nella speciazione animale. La ragione principale di questo fenomeno va ricercata senza dubbio nel fatto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] . La ragione per cui la molecola di cianopoliino fu la prima a essere scoperta tra quelle contenenti 5-15 atomi di carbonio risiede abbiamo per piccole quantità di una specie chimica è di gran lunga minore nello stato solido rispetto a quello gassoso ...
Leggi Tutto
Editing dell'RNA
Larry Simpson
(Howard Hughes Medical lnstitute and Departments of Molecular, Cellular and Developmental Biology and Medical Microbiology and lmmunology, University of California Los [...] di discendenza delle cellule eucariotiche. Probabilmente è per questa ragione che possiedono una serie di del ribosoma mitocondriale (Maslov et al., 1992).
È stato dimostrato che anche le altre regioni ricche di G in T. brucei (chiamate G l-G 5 ...
Leggi Tutto
La stima degli intervalli temporali
Melissa Bateson
(Department of Psychology, University of Newcastle, Newcastle upon Tyne, Gran Bretagna)
La stima degli intervalli temporali si riferisce alla capacità [...] , fermato e azzerato da particolari tipi di stimoli. Non è stato ancora dimostrato per quale ragione gli animali si servano di tale cronometro, ma è probabile che esso consenta di ottimizzare le strategie di ricerca del cibo e sia implicato nell ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] a regione, non solo rispetto a quando è divenuta oggetto di domesticazione, ma anche rispetto a quando è stata 'adottata', e questo vale sia in senso sincronico che diacronico.
Per ragioni climatiche, orografiche ed ecostoriche, l'Africa e l'Europa ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] e detti perciò 'opportunisti' e, a maggior ragione, nei confronti dei microrganismi abitualmente causa di malattie. Endemica tra gli animali superiori da tempi immemorabili, l'infezione è stata trasmessa alla specie umana intorno alla metà del 20 ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica dell'uomo
Sean B. Carroll
Che cosa è l'uomo, se il suo supremo bene e tutto il prezzo del suo tempo restringesi nel mangiare e nel dormire? Un bruto, e null'altro. Certo quegli che [...] di questa sublime ragione, che può veder nel passato e nell'avvenire, non ci ha data questa intelligenza, celeste facoltà, perch'ella in noi si rimanga inerte. Questo si legge nell'Amleto di alla scoperta di geni che sono stati importanti nella ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...