Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] questi ultimi che la rinunzia all'autorità imperiale sull'Occidente era stata decisa da Costantino a favore di papa Silvestro per le ragioni che Leone IX e poi Innocenzo IV troveranno indicate nel testo della stessa Donatio in modo esplicito ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] classica e tuttora spesso corrente dei grandi modelli giuridici contemporanei. Essa è stata ripetutamente criticata, per diverse ragioni e da diversi punti di vista. In gran parte si tratta di critiche fondate, ma forse in nessuna d'esse sono ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] direttiva n. 2006/73/CE, che fa obbligo agli Stati membri di subordinare la prestazione dei servizi d’investimento diversi dalla Ragionidi spazio nuovamente impongono di rinunciare ad ogni pretesa di completezza e suggeriscono, viceversa, di ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] sociale ritenuto rilevante dalla comunità locale, però, finì inevitabilmente per determinare la necessità di un intervento pubblico: essendo lo Stato assente in ragione dell’imperante ideologia liberale, furono i Comuni, e cioè i soggetti pubblici ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] , onde non vi è ragionedi introdurre ulteriori tipi di sanzione, essendo invece più accertamento della violazione del diritto antitrust sia stato compiuto dall’autorità amministrativa o giudiziaria di un altro Stato membro dell’Unione europea, il co. ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] peraltro non v’è alcuna ragionedi continuare ad applicare nei confronti di un imputato che abbia commesso confronti del ricorrente, in tal modo dando esecuzione all’obbligo gravante sullo Stato italiano ai sensi dell’art. 46 CEDU (cfr. Cass. pen., ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] rispetto a colui che, viceversa, è stato “costretto”, svolge comunque, per quanto in precedenza osservato circa il vulnus alla sua libertà di autodeterminazione, il ruolo di vittima.
Aveva, dunque, probabilmente ragione il Foscolo ad “esortare” gli ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] e culturale delle comunità esistenti le quali, al fine di ‟fare le società giuste" andrebbero difese con ‟buoni steccati" (v. Walzer, 1983). Contro uno Stato mondiale omogeneo militano anche altre ragioni, come la sua lontananza dai cittadini, il ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] life, New York 1967 (tr. it.: L'analisi sistemica della politica, Genova 1984).
Fassò, G., Statodi diritto e Statodi giustizia, in Società, legge e ragione, Milano 1974.
Fedel, G., Simboli e politica, Napoli 1991.
Ferrero, G., Pouvoir, New York ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] di credito, compresi quelli assunti in ragionedi “accordi di finanziamento” in favore di altre banche.
Destinatari naturali dei rischi di , insieme al conseguente art. 1, co. 2 e 3 dello Statuto dell’Istituto medesimo, emanato con d.P.R. 12.12.2012, ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...