Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] sociale, politica e personale affatto unica. La prima ragionedi tanto prestigio era data ancora una volta dalla qualità al carcere nella punizione dei reati del tardo medioevo è stata in buona parte trascurata dagli storici della criminalità e del ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] co. 5, c.p.c.); in particolare, se parte della controversia è una amministrazione dello Stato, non si applica l’art. 6 R.d. 30.10.1933, n. 1611 ( esposizione delle ragionidi fatto e di diritto della decisione. In caso di particolare complessità ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] , ancora ai tempi della Destra, fino ai «mazzieri» di Gaetano Salvemini, ai tempi di Giolitti.
Una terza ragionedi difficoltà dell’unificazione amministrativa risiedeva in quella che è stata chiamata la via italiana all’accentramento: «La classe ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] straniero stesso e del suo difensore, l'espulsione nello Statodi appartenenza o provenienza, salvo che esistano inderogabili esigenze processuali ovvero ricorrano gravi ragioni personali di salute o gravi pericoli per la sicurezza e l'incolumità ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] introduzione del giudice di pace (l. 21.11.1991, n. 374) quel riferimento è statodi conseguenza sostituito. il giudice indicato come competente a seguito di declinatoria del precedente per ragionidi territorio derogabile, abbia, a sua volta, ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] 380 bis, e ha abrogato l’art. 366 bis.e l’art. 385, co. 3; il terzo intervento è stato effettuato con l’art. 54, co. 1, lett. b), d.l. 22.6.2012, n. 83, . 4, «la concisa esposizione delle ragionidi fatto e di diritto della decisione»31.
3.3 ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] atti e, a maggior ragione, controllare ogni singola decisione dei vigili di non elevare contravvenzione. Una terza difficile capire quale sia il ruolo attuale del Consiglio diStato francese, il quale è virtualmente il tribunale amministrativo più ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] Comuni, dalle Province, dalle Città metropolitane, dalle Regioni e dallo Stato»). Del resto – come si ebbe modo di notare tempo addietro – la ragione più profonda di un approccio favorevole alla lettura in chiave autonomistica dell’ordinamento sembra ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] proteggere i diritti fondamentali è chiaramente una delle principali ragioni d'essere del controllo di costituzionalità delle leggi, al punto che talvolta sembra essere l'unica. La sua importanza è stata riconosciuta nel momento in cui si è ammesso ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] ed edifici in acciaio/calcestruzzo è rispettivamente di circa 8:1, 1:1 e 1:29. La ragionedi tale diversa diffusione è dovuta all’influenza di due fattori fondamentali: il clima e la disponibilità di materia prima naturale. Nei Paesi caratterizzati ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...