Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] le ragioni per cui quando, nella seconda metà del 20° sec., si sono aperti gli enormi spazi della cibernetica, la discussione sulla appropriabilità del bene essenziale per il controllore di tali spazi, ossia il software, si sia stata impostata ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] , che trasferì dal Consiglio diStato alla Cassazione romana, formata da componenti di nomina regia, il potere di «regolare i conflitti», ma di un procedimento di natura giurisdizionale (per questa ragione, la Cassazione ha escluso la possibilità di ...
Leggi Tutto
La semplificazione dei riti civili
Antonio Carratta
Il contributo esamina le novità sopravvenute per effetto del d.lgs. 1.9.2011, n. 150, che, in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della [...] ) interessati dal d.lgs. La ragione dell’esclusione è evidente: se la legislazione speciale richiama già uno dei riti disciplinati dal codice presi in considerazione come “riti di destinazione”, la scelta è stata già compiuta dal legislatore a favore ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] di fuori di questa ipotesi eccezionale, proprio in ragione del necessario accertamento contestuale di redige un progetto distato passivo rassegnando le proprie motivate conclusioni sull’ammissione o sull’esclusione di ciascuna domanda». Deposita ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] poi da queste verso i codici di settore.
Di ciò si mostra consapevole lo stesso Consiglio diStato, il quale, nel parere della con linguaggi particolari.
Mentre la specialità, in ragionedi determinate differenze (riguardo alla locazione, per es., ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] disciplina generale dell'ambiente tralasciando, per ragionidi economia del lavoro, l'esame dei c, della l. 15.3.1997, n. 59), che pure ha riservato allo Stato le funzioni amministrative relative alla tutela dell'ambiente, il d.lgs. 31.3.1998, ...
Leggi Tutto
Contratto di lavoro a tutele crescenti
Armando Tursi
Il cd. “contratto a tutele crescenti” non è una nuova tipologia contrattuale, ma la nuova disciplina sanzionatoria che, nell’ambito della riforma [...] in costanza del rapporto di lavoro non avesse ragionedi operare nell’ipotesi in cui il rapporto di lavoro fosse assistito del licenziamento illegittimo: le modifiche all’art. 18 dello Statuto dei lavoraori, in AA.VV., Risistemare il diritto del ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] da questa sensibilità nuova non è una sorpresa ed è dovuto sia a ragionidi carattere generale che eminentemente tecnico.
Quanto alle prime, le acque sono state un cardine fondamentale per la costruzione delle comunità e sono, quindi, i primi ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] civilistico, il dovere tributario non trova la sua ragione in un rapporto commutativo tra singolo e Stato: non si adempie perché si riceve, ma si adempie perché si partecipa alla stregua di membri di una comunità organizzata e, quindi, si adempie in ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] così una differenziazione in ragione dei destinatari che ne fa un atto suscettibile di avere portata tanto individuale quanto generale o indeterminata. Tale differenziazione, che è stata introdotta dal Trattato di Lisbona, codifica una prassi ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...