Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] contenute in dette convenzioni che determinano, anche in ragione del compenso non equo, un significativo squilibrio contrattuale a è a sua volta condizionata al superamento dell’esame diStato per l’abilitazione cui non si può accedere se ...
Leggi Tutto
Nullità del contratto e impugnative negoziali
Sergio Menchini
È esaminata la disciplina della nullità del contratto in presenza di azioni di impugnativa negoziale. In particolare, sono analizzati i [...] conclusione vale per il caso in cui la nullità sia stata sollevata dalla parte come eccezione; il giudice non ha alcun obbligo di pronuncia su di essa, potendo risolvere la controversia in base alla ragione più liquida.
26 Le S.U. si muovono nella ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] che sottraeva al Tribunale per i minorenni, per ragionidi economia processuale, la competenza a giudicare il minore discrezionalmente applicata nei confronti del minore che non sia già stato condannato a una pena detentiva per delitto e che abbia ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] originaria, limata nel tempo per ragionidi effettività della tutela, è stata radicalmente modificata dal codice: il giudice amministrativo conosce direttamente dei fatti di causa, e all’uopo dispone di tutti i mezzi di prova previsti per il processo ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] quando si trattava di una regola di diritto consuetudinario (Anzilotti, D., Gli organi comuni nelle società diStati, in Opere, Scritti di diritto internazionale nel diritto interno. E proprio in ragionedi ciò, la Corte costituzionale utilizza le ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] eresia quale radice dei mali di cui la Chiesa soffriva, ma dell'eresia fece la ragione decisiva per pretendere l' (Firenze, Archivio diStato, Diplomatico, 23 agosto 1235, S. Maria Novella) dell'agosto 1235 ‒, l'organizzazione di 'penitenti' armati ...
Leggi Tutto
Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] contrasto sollevando apposita questione di legittimità della disposizione di legge, in ragione del noto principio più non sono ricorribili per cassazione le sentenze del Consiglio diStato per motivi afferenti al superamento dei limiti interni della ...
Leggi Tutto
Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] un altro, anche dello stesso Consiglio diStato, secondo cui la costituzione dell’intimato sana la nullità della notificazione con effetto ex tunc, ma aveva dichiarato di non potervi accedere per due ordini diragioni: i) perché la norma censurata è ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] versamenti datoriali avrebbero natura retributiva in ragionedi una sorte di “corrispettività lavoristica” – benché non rientranti sulla previdenza complementare. Dubbi che anche il Consiglio diStato ha manifestato in sede consultiva (v. parere ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] o esclusivi oppure dal riconoscimento di aiuti diStato) se non strettamente necessario, di favorire un decremento del livello qualitativo o di alterare il rapporto tra scuola pubblica e scuola privata.
In realtà, non sembra esservi alcuna ragione ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...