Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] virtù, e la persecuzione dei delitti diStato e di lesa maestà appare irrinunziabile per la stessa -738.
R. Ajello, L’estasi della ragione. Dall’Illuminismo all’idealismo. Introduzione alla Scienza di Filangieri, in Gaetano Filangieri e l’Illuminismo ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] Principii di diritto amministrativo, IV ed., Firenze, 1910, 57).
Nelle parole di Orlando traspare la ragione del ne deduce che lo Stato sociale, per essere tale, ha bisogno, ancora più che le altre forme distato, di strumenti non solo giuridici ...
Leggi Tutto
Opposizione all’esecuzione e vicende del titolo esecutivo
Paolo Vittoria
La cornice dell’argomento che si affronta è data dal sistema dei rapporti tra giudizio di cognizione con il suo sistema di impugnazioni, [...] alla conservata esecutività della sentenza di primo grado, siccome al giudice di rinvio spettano gli stessi poteri che al giudice di appello, il giudice di rinvio, in considerazione delle ragioni per cui la sentenza è stata cassata, potrà non solo ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] , costituito dalle organizzazioni che operano in rappresentanza dei datori di lavoro). Anche a ragionedi ciò, la dottrina e la giurisprudenza sono state inizialmente incerte sulla qualificazione della natura dei contratti che, sporadicamente ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Viene approfondita la natura e la funzione del contratto di associazione in partecipazione di cui all’art. 2549 e ss. c.c. quando l’apporto consista in una prestazione di lavoro, [...] nella gestione d’impresa, configura un rapporto di lavoro subordinato «in ragionedi un generale favore accordato dall’art. 35 P., cit., 208). La scarsa portata applicativa è stata probabilmente uno degli elementi che ha portato il legislatore ...
Leggi Tutto
Art. 20 tra interpretazione negoziale ed elusione
Alessio Persiani
Il contributo approfondisce l’orientamento più recente della giurisprudenza di legittimità sulla portata dell’art. 20 d.P.R. 26.4.1986, [...] proprio in ragionedi questo piano dell’intervento legislativo che autorevole dottrina ha avuto modo di concludere nel come si è evidenziato52, in tal caso non vi sarebbe stato alcun pregiudizio per l’Amministrazione finanziaria che ben avrebbe potuto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] problema della costituzione al processo di edificazione dello Stato nazionale.
Dopo la Révolution
Il costituzionalismo liberale segue in Italia una linea di sviluppo che è più vicina, per ragioni storiche, all’esperienza francese postrivoluzionaria ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] ., 15.4.2008, C268/08, Impact). Il Consiglio diStato ha precisato che gli obblighi negativi sorti nell’ordinamento italiano di una scelta ampiamente discrezionale, che deve essere adeguatamente motivata circa le ragionidi fatto e di convenienza ...
Leggi Tutto
Effetti penali delle definizioni agevolate
Valeria Mastroiacovo
La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] , portino ad una diversa definizione delle contestazioni operate dagli uffici fiscali in ragione della funzione di accertamento. Analogamente, è stato considerato meritevole, sotto il particolare profilo della riduzione della sanzione amministrativa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] consuetudini e degli istituti giuridici locali per ragionidi ordine pubblico coloniale fu la regola dettata colonie del Regno d'Italia, Milano 2008.
L. Martone, Il Consiglio diStato e l'Africa italiana: la VI Sezione dal febbraio 1939 al maggio 1948 ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...