Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] ragione sostanziale nella domanda, in forma diragione o di affermazione, e quindi come elemento essenziale di , P.M., In margine ad un recente orientamento del Consiglio diStato sul cosiddetto interesse strumentale a ricorrere, in Dir. proc. amm ...
Leggi Tutto
Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] .3.2015, n. 2, l’Adunanza plenaria del Consiglio diStato ritiene rilevante e non manifestamente infondata la questione di costituzionalità degli artt. 106 del c.p.a. (d. ristorazione per equivalente8. Per tale ragione il Comitato dei ministri, che a ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
Si esamina la disciplina della causa di estinzione del reato conseguente a riparazione, con riguardo all’ipotesi di cui all’art. 35 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274, focalizzando [...] configuri una causa di estinzione a “carattere soggettivo” che opera in ragionedi un comportamento p. non disciplina alcuna ipotesi di acquisizione delle prove non rinviabili. Medesima lacuna era stata riscontrata nei lavori preparatori dell’ ...
Leggi Tutto
Ottemperanza e riedizione del potere (A.P. n. 2 del 2013)
Giuseppina Mari
L’Adunanza plenaria del Consiglio diStato del 15.1.2013 n. 2 ha affrontato alcune questioni concernenti contenuto e limiti del [...] diniego è stata recentemente applicata anche nella simile ipotesi in cui la p.a. venga reinvestita della questione a seguito di “remand”: qualora la p.a. riadotti il provvedimento negativo esplicitando ulteriori ragioni ostative all’accoglimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] del resto una giustificazione generale (per quanto latente), addotta per affermare lo spirito di convergenza tra le molteplici fonti: il principio della ragiondiStato, inteso in un senso pregnante – era già in Giovanni Botero – come insieme delle ...
Leggi Tutto
Ispettorato nazionale del lavoro
Chiara Lazzari
Il contributo mira ad esaminare le novità introdotte dal d.lgs. n. 149/2015 (Disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione dell’attività [...] art. 14 d.l. 23.12.2013, n. 145, relativamente al quale sono state espunte, in sede di conversione ad opera della l. 21.2.2014, n. 9, le previsioni rilevanti lungo».
Ciò in ragione dei costi connessi alle attività di supporto necessarie al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] moderno era comunque presa in considerazione non come crisi della forma-Stato, ma come crisi di una forma diStato. Proprio per rimanere all’altezza della propria ragion d’essere, e di quella che, non solo tra le righe, era prospettata come la sua ...
Leggi Tutto
Revocazione ex art. 395 n. 5 c.p.c. e ottemperanza
Giuseppina Mari
La sentenza dell’Adunanza plenaria 6.4.2017 n. 1 esclude la configurabilità del vizio revocatorio ex art. 395 n. 5 c.p.c. della sentenza [...] inerzia del Comune nell’adozione degli atti conseguenti. In sede di appello, il Consiglio diStato (Cons. St., V, n. 4267/2007) riteneva formatosi sulla vicenda che, in ragione delle ulteriori decisioni di esecuzione e dei provvedimenti commissariali ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] si ricava dalla facoltà per gli Stati membri di introdurre nei loro ordinamenti una distinzione tra i contribuenti che non si trovano nella stessa situazione in ragione della propria residenza o del luogo di allocazione del capitale. La ratio ...
Leggi Tutto
Le sanzioni pecuniarie civili
Alessandro Iacoboni
Il d.lgs. 15.1.2016, n. 7, dando attuazione alla delega contenuta nella l. 28.4.2014, n. 67, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, in modo [...] della decisione. Ragionidi coerenza sistematica impongono di escludere che il di credito; e inoltre dei delitti di ingiuria, di sottrazione di cose comuni, di usurpazione, di deviazione di acque e modificazione dello stato dei luoghi, di invasione di ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...