Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] disciplinato dall’art. 1834 c.c. Esso ha una ragione economica solo se collocato all’interno dell’attività bancaria in è quasi completamente privato. Non si riscontrano partecipazioni diStato ed enti pubblici nelle banche quotate. Anche le ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] , là dove il denunciante censuri uno statodi pericolo riconducibile ad attività di diritto privato della p.a., non materiale tra quelle stesse cose, in modo che non sussista più ragionedi pericolo; ancora una volta, ove un danno si sia già ...
Leggi Tutto
Arbitrato e translatio iudicii
Raffaele Frasca
Con sentenza 19.7.2013, n. 223 la Corte costituzionale ha, com’è noto, dichiarato illegittimo l’art. 819, co. 2, c.p.c. «nella parte in cui esclude l’applicabilità, [...] “regole corrispondenti” e non di diretta inapplicabilità delle due disposizioni. La ragione è chiara: nella specie non si poteva escludere semplicemente quell’applicabilità perché sarebbe stato inappropriato, in quanto quelle regole sono dettate con ...
Leggi Tutto
Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] esigenza comunemente avvertita, in ragione del fatto che uno dei principali elementi di ostacolo all’affermazione della competitività vi è però il rischio, segnalato anche dal Consiglio diStato, che l’organizzazione del sistema portuale basata su più ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] che viene delineato formalmente uno statuto unitario della filiazione, con unicità dello statodi figlio, così prefigurandosi una l’intervento del giudice abbia ragionedi svolgersi in occasione di una vicenda di separazione. A seguito del ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] stato svolto un lavoro eccellente sul piano del riordino della normativa con l’aggiunta virtuosa di una complessiva maggiore coerenza rispetto alla legge data. Sennonché è rimasta inespressa l’anima della riforma se un’anima, come si ha ragionedi ...
Leggi Tutto
Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] processo di formazione dei prezzi degli strumenti finanziari negoziati attraverso condotte che, in ragione dell’inganno un vastissimo elenco di titoli negoziabili (azioni, obbligazioni, titoli diStato, quote di fondi comuni di investimento), oltre ...
Leggi Tutto
Il nuovo procedimento archiviativo
Alberto Macchia
Le novità introdotte dalla l. 23.6.2017, n. 103 in tema di archiviazione consentono di porre in evidenza, utilizzando una formula di sintesi, come [...] spiegabile la ragione per la quale la previsione della nullità, per mancato rispetto del termine dilatorio assegnato per la eventuale presentazione della opposizione, non sia stata estesa pure alla ipotesi del provvedimento di archiviazione adottato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] comprese delle ragioni della statualità, sottolinea il carattere politico dei comuni (caratterizzazione che la dottrina di fine secolo negherà). Sicché questo grand commis de l’Etat, avvocato generale erariale, che non esita a eguagliare lo Stato a ...
Leggi Tutto
Emenda fiscale tra dichiarazione e processo
Laura Tricomi
L’emenda della dichiarazione fiscale è lo strumento col quale il contribuente, nell’ambito del procedimento amministrativo, può far emergere [...] ingresso ad una tutela giudiziaria sulle ragionidi merito anche per il caso di omissione in toto della dichiarazione stessa, e non solo di errori o omissioni contenuti nella dichiarazione. A tal fine è stato rimarcato il carattere riepilogativo e ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...