Alessandra Testaguzza
Abstract
Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...] . È stato recentemente affermato, infatti, che in tema di intercettazioni telefoniche o telematiche, il ricorso alla procedura di convogliamento delle chiamate in partenza dall’estero in un “nodo” situato in Italia (e a maggior ragionedi quelle ...
Leggi Tutto
Carlotta Cassani
Abstract
Il contributo analizza gli elementi costitutivi della fattispecie incriminatrice, prendendone in considerazione l’evoluzione storico-giuridica, in seguito all’introduzione [...] ragionidi merito, da rinvenire nell’esigenza di consentire, anche a tale categoria professionale, l’esercizio di del d.lgs. n. 230/1995), e, per i soggetti appartenenti alla Polizia diStato, l’abbandono del posto o del servizio ex art. 72 l. 1.4 ...
Leggi Tutto
Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] norme procedimentali più analitiche e cogenti.
La focalizzazione
Le ragioni sopra richiamate hanno comportato la definizione di un nuovo quadro giustiziale (a partire dalle modifiche dello Statuto CONI, approvato definitivamente l’11.6.2014): sotto ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] all’inquadramento di un’attività tanto invasiva quanto caratterizzata da una formidabile utilità investigativa è stata rimessa alle Sezioni unite. Una pronuncia chiarificatrice del Supremo collegio si è rivelata vieppiù utile in ragione della ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] in qualche modo terzi, verrebbe di dire: neutrali. La vera ragion d’essere delle Autorità, pertanto, consiste nella “proiezione”, al di fuori dello Stato-persona, di interessi pubblici e relativi compiti di cura che, per le caratteristiche connotanti ...
Leggi Tutto
Il whistleblowing all'italiana
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto la disciplina di tutela di chi segnala all’Autorità nazionale anticorruzione, all’autorità giudiziaria ordinaria o a quella [...] modo la conoscenza), all’art. 622 c.p. (che punisce chi, avendo notizia, per ragione del proprio stato o ufficio, o della propria professione o arte, di un segreto, lo rivela, senza giusta causa, ovvero lo impiega a proprio o altrui profitto ...
Leggi Tutto
La dirigenza pubblica
Carmine Russo
La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] , n. 145 che aveva riscritto l’art. 23, erano statidi nuovo istituiti ruoli dirigenziali per ogni singola amministrazione, articolati in due legislativi ma comunque motivato in ragionedi situazioni di eccezionalità e temporaneità è evidente nella ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] dovuto essere giustificato in ragione dei servizi resi dagli enti stessi ai loro cittadini, di tal guisa potendosi aumentare la quota di gettito impiegata a vantaggio dei territori dai quali il gettito stesso era stato prelevato. Tutto ciò, da ...
Leggi Tutto
Misure repressive di abusi edilizi
Paolo Tanda
Nel 1983 l’Adunanza plenaria n. 12 ha statuito la necessità di una specifica motivazione per l’ordine di demolizione adottato molti anni dopo l’abuso. [...] demolizione della
p.a.4. Già in quella occasione è stata posta la questione relativa alla necessità o meno di indicare, da parte dell’amministrazione, le ragionidi pubblico interesse sottese all’adozione del provvedimento demolitorio e la decisione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] le quali si profila il modello diStato che ispira la progettualità politica degli di tutti», ascriveva alla «società» il dovere di «favorire con tutto il suo potere i progressi della ragione pubblica, e di mettere l’istruzione alla portata di ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...