POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] inferiore a quella dei Polacchi, essi anche per questa ragione sono destinati a diminuire sempre più con una certa rapidità.
La Polonia è lo stato che ospita il maggior numero di Ebrei, che sono particolarmente numerosi nel territorio già sottoposto ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] superamento presso quasi tutti gli altri stati italiani. Ragionedi ciò, innanzi tutto, la natura stessa di quello stato, nel cui capo si fondevano le qualità di sovrano territoriale e di vicario di Cristo immediatamente investito da Dio del governo ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] , l'intima compenetrazione di cristianesimo e di vita civile, di chiesa e distato che distingue quella civiltà la civiltà bizantina ha pure, per quanto non siano chiare le ragionidi questo mutamento, trasceso il bizantinismo, ha per lo meno mutato ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] vescovo Lachat di Soletta nel Giura. Non esiste per la Confederazione una questione di minoranze per la ragione che i come altri, ma che si è affermato. Da una confederazione distati a tendenze separatiste, s'è venuta formando, in particolar modo ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] sulle imposte indirette, e quindi sui monopolî distato (per effetto della costituzione di essi in ente autonomo - avvenuta, come assai visibile della poesia popolare e forse per questa ragione molti versi del suo salterio son passati a far parte ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] e diretto per cinque anni in ragionedi un deputato per ogni 70.000 ab. L'Attorney General e il Soficitor General hanno diritto di sedere alla Camera dei comuni. La quale si può considerare come il principale potere dello stato, il centro vitale dell ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] 'esportazione). La ragionedi questo fenomeno è da ricercarsi nel fatto che la Svezia non ha carbon fossile. Il carbone di legna e la forza idraulica, sotto forma di energia elettrica, non possono surrogare il carbon fossile, allo stato attuale dell ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] tecnici ed economici del commercio estero che eccedono il campo di attività di uno stato e costituiscono ragionedi accordi e convenzioni fra gli stati. Per notizie particolari su questa attività che rientra nel quadro della più vasta attività ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] a ventun linee: sovvenzioni in parte conservate. Nel 1919 il Canada iniziò la costituzione di una flotta distato, sotto la ragione sociale Canadian Government Merchant Marine, istituendo servizî regolari transoceanici. La gestione è in deficit ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] è un controsenso. L'arcontato decennale fu escogitato per ragioni cronologiche. Gli antichi avevano la lista degli arconti annuali quattro anni dopo vi fu un vero e proprio colpo distato, operato da Damasia il quale sembra che volesse valersi della ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...