Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act
Stefano Giubboni
Il contributo analizza la nuova disciplina dei rapporti di lavoro temporanei e dell’apprendistato alla luce della l. 16.5.2014, [...] . 34/2014 – è stata opportunamente superata dalla legge di conversione, per i profili di contrasto con l’art. 117 Cost. (oltre che di probabile incompatibilità con la disciplina europea in materia di divieto di aiuti diStato) che essa esibiva28. Ora ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] dispositivo (Cataudella, A., I contratti, cit., 193). La tematica delle norme cogenti ha, invece, ragionedi porsi solo dopo che sia stato risolto il problema dell’inquadramento del concreto contratto in un determinato schema legale tipico.
La ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Accertamenti incidentali
Abstract
Gli accertamenti incidentali, che sono presi in considerazione, in modo espresso, dall’art. 34 c.p.c., rappresentano un capitolo, forse il più importante, [...] esempio, la cognizione incidentale della questione pregiudiziale distato, incidente in una causa ereditaria, non pregiudica , per ragionidi economia processuale, il potere di chiedere, in presenza di una contestazione, che il modo di essere del ...
Leggi Tutto
Marco Pedrazzi
Abstract
L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] ai principi generali codificati nel Progetto di articoli sulla responsabilità internazionale degli Stati approvato in seconda lettura nel 2001 dalla Commissione del diritto internazionale. La ragionedi questa disciplina sta in un compromesso ...
Leggi Tutto
Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Si offre una visione relativa all’imposta sulle successioni e donazioni, reintrodotta nel nostro ordinamento per effetto del d.l. 3.10.2006, n. 262 dopo la [...] beni, l’imposta è ridotta in ragionedi un decimo per ogni anno o frazione.
Agevolazioni
Dall’applicazione dell’imposta sono “esclusi” i trasferimenti in favore dello Stato, di enti pubblici territoriali, nonché di determinati enti benefici, in ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] . Un nuovo diritto, magari consacrato in un supercodice, espressione di uno Stato mondiale, sarebbe un miraggio titanico che porterebbe con sé, moltiplicati in ragione geometrica, tutte quelle rigidità e tutti quei difetti che hanno determinato ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] /1985, tuttavia, la Corte costituzionale è stata nuovamente chiamata ad affrontare la questione della sindacabilità dei Regolamenti parlamentari in sede di giudizio in via incidentale e ciò in ragionedi una importante pronuncia della C. eur. dir ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] tutela in una concordata costituzione di tutti gli Stati (Le carte dei diritti, 19462, pp. XXX-XXXI).
La svolta internazionalistica è dettata in Battaglia non solo da ragioni filosofiche, ma anche da ragionidi ordine storico, legate all’esperienza ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] coinvolti17. Ed invero, l’originaria ragionedi conservazione di beni e di località caratterizzati da un particolare in Riv. trim. dir. pubbl., 1976, 3, N. Greco, Statodi cultura e gestione dei beni culturali, Bologna, 1981, 16 e Santoro Passarelli ...
Leggi Tutto
Barbara Denora
Abstract
Fornire una nozione di “credito d’imposta” che non abbia valenza meramente descrittiva è impresa di non facile soluzione. Il tema è particolarmente complesso al punto che lo [...] corso degli anni, anche in ragione delle più recenti tendenze giurisprudenziali e normative in materia.
Il credito d’imposta: i termini del problema
La locuzione “credito di imposta” è stata tradizionalmente utilizzata per designare fenomeni fra ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...