Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene descritto il modello del processo amministrativo come processo su interessi legittimi, sottolineandone la differenza essenziale rispetto al processo su diritti soggettivi, [...] di giudizio di ottemperanza.
In ogni caso la giurisdizione di merito non sembra avere attualmente una ragionevole ragionedi sopravvivere: le ragioni amministrativo, Atti del Convegno organizzato dal Consiglio diStato il 21 ottobre 2010, pubbl. in ...
Leggi Tutto
Vito Pinto
Abstract
La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] Tale rischio è stato avvertito anche dal Governo Monti posto che, in occasione del processo di riforma del ragionedi una generalizzata incapacità dei committenti di pianificare il ricorso al lavoro accessorio. Sta di fatto che, proprio al fine di ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] negli scrittori politici italiani del Seicento, in Riv. stor. ital., LX (1948), pp. 38-42; Id., Il problema della "ragiondiStato" nell'età della Controriforma, Milano-Napoli 1979, pp. 64, 258, 278, 290 ss.; Id., Il pensiero politico ital. nell ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] pubblici, ma devono essere esclusivamente il frutto di valutazioni autonome di convenienza degli attori del mercato. Gli Stati membri possono limitare queste libertà solo per ragioni specifiche di interesse generale tipizzate nei Trattati o dalla ...
Leggi Tutto
Marta Bertolino
Abstract
Per cogliere la dimensione penale della famiglia non basta il titolo XI del codice penale del 1930, che disciplina appunto i delitti contro la famiglia. In esso non si esaurisce [...] quelle di supposizione o soppressione distato (art. 566), di alterazione distato (art. 567) e di occultamento distato ( il codice civile nelle scelte storiche sanciva proprio in ragione della esclusività della famiglia matrimoniale, e che viene ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
La nozione di autotutela amministrativa impegna la dogmatica giuridica sin dalle sue origini. Ad essa sono ricondotti diversi istituti (annullamento, revoca, convalida, sospensione, [...] e funzioni profondamente distanti, al punto che la revoca è stata ritenuta “abusivamente” ascritta nella categoria dell’autotutela (Mattarella, B concreto e che sembra oggi essere diventata la ragionedi fondo per il suo esercizio: scongiurare la ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] algido contenitore di una pluralità di beni, riuniti per ragionidi sintesi e disciplina, ma incapaci di esprimere un parente nel sesto grado, l’assenza del quale determina la successione dello Stato (cfr. artt. 565-585 c.c.). La scelta dell’erede ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] diffondano i mortali semi, […] non è certamente conforme alla ragione né è degno d'un secolo tanto colto e tanto illuminato spense a Milano il 9 apr. 1813.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Milano, Riva Finolo, b. 41 (sulla famiglia del L.); Collegio ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] al loro esercizio trovano ragione in ineludibili esigenze di funzionalità, nella ratio stessa U., 20.1.2014, n. 1013). Nella giurisprudenza del Consiglio diStato diretta ad affermare il giusto procedimento ha, inoltre, assunto ruolo centrale ...
Leggi Tutto
Andrea Palazzolo
Abstract
L’associazione temporanea di imprese (Ati) o raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) è una forma di collaborazione temporanea ed occasionale tra operatori economici, riuniti [...] contratto di società in ragione del vincolo tra imprese per lo più inerente all’esecuzione di opere pubbliche 2007, C-492/06).
Un tale principio è stato ripreso dal Consiglio diStato, il quale ha riconosciuto la legittimazione individuale delle ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...