L’astreinte estesa alle sentenze di condanna pecuniarie
Giulia Ferrari
L’Adunanza plenaria del Consiglio diStato, con la sentenza 25.6.2014, n. 15, ha risolto il contrasto giurisprudenziale insorto [...] questo profilo è stato chiarito10 che l’astreinte è soggetta alla ricorrenza di tre presupposti: l’uno, positivo, consistente nella richiesta di parte, e gli altri, negativi, nell’insussistenza sia di manifesta iniquità che diragioni ostative; nel ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
Il contratto di inserimento, nato nel 2003 dalle ceneri del contratto di formazione e lavoro, può essere interpretato come il principale tentativo di razionalizzare il quadro [...] ), assumendo a riferimento i regolamenti comunitari in materia di aiuti diStato (all’epoca il reg. della Commissione n. la disciplina del contratto di inserimento nel rispetto dei divieti di discriminazione per ragionedi sesso e di età (v. art. ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] introdotta in occasione dell’istituzione della IV Sezione del Consiglio diStato (l. 31.3.1889, n. 5992) con l di gara ad evidenza pubblica, che sarebbe risultata vincitrice ove essa si fosse svolta in modo legittimo e che, per qualsivoglia ragione ...
Leggi Tutto
Misure urgenti nel lavoro pubblico
Vincenzo Ferrante
Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] trovato applicazione perché la fattispecie è stata sempre ritenuta integralmente disciplinata dalle disposizioni , appare chiara la natura volontaria della assegnazione, in ragione, innanzitutto, della necessità di una apposita istanza (art. 5, co. 1 ...
Leggi Tutto
Luigi Kalb
Abstract
L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] o alcooldipendente nei confronti del quale, in ragionedi questo stato, possono applicarsi particolari misure alternative di esecuzione (Cass. pen., 15.6.2001, in CED Cass., n. 219808).In caso di cumulo con precedenti titoli esecutivi, l’ufficio ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] dà, perciò, ragionedi quel sentimento che è la manifestazione di un impulso politico di ordine superiore ed evidenzia una verità che ha un significato politico di valore storico e concettuale. La conclusione del M. è che lo Stato della Chiesa, in ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] dei tipi di rapporto sui beni che si è avuto, secondo la visione patrimoniale statica dell’epoca, nel sistema feudale, nell’ordinamento canonico e nel diritto germanico: tali tipi sono stati poi recepiti dal diritto comune (a tale ragione attribuisce ...
Leggi Tutto
Giuseppe Manfredi
Abstract
Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] delle ordinanze non si faceva uso «per vere ragionidi necessità e d’urgenza», ma, piuttosto, al fine di ampliare i poteri del Governo, e affermava che esse non erano consentite dall’art. 6 dello Statuto, che attribuiva al Sovrano solo il potere ...
Leggi Tutto
Ordo quaestionum e assorbimento dei motivi nel c.p.a.
Claudio Contessa
La sentenza in rassegna (Cons. St., A.P., 27.4.2015, n. 5) opera un’ampia panoramica sistematica circa i rapporti fra il principio [...] cui «evidenti ragionidi ordine logico comportano che l’accoglimento o il rigetto di un dato motivo implica l’assorbimento necessario di altre questioni» (come nel caso del ricorso incidentale la cui articolazione sia stata subordinata o condizionata ...
Leggi Tutto
La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra
Paolo Vittoria
La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] 45, atti che per tale ragione si configurino come crimini di guerra.
La ricognizione. Immunità dello Stato e crimini di guerra
Sul tema della responsabilità della Repubblica federale di Germania (RFG) per i crimini di guerra commessi in Italia dalle ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...