Luigi Ulissi
Abstract
Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] quelli adottivi.
Da ultimo, in ragione dell’intervenuta riforma deve essere reinterpretata anche la norma di cui all’art. 570 c.c del diritto di famiglia del 1975. Ora, per effetto della piena eguaglianza distato tra i diversi status di figli, è ...
Leggi Tutto
I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] dalle medesime Sezioni dieci anni orsono16, e di recente adottata dal Consiglio diStato in Plenaria17.
La soluzione e il in ragione del più elevato livello di rischio ordinariamente connesso al servizio ivi svolto, nonché della mancanza di una ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] dispositivo (Cataudella, A., I contratti, cit., 193). La tematica delle norme cogenti ha, invece, ragionedi porsi solo dopo che sia stato risolto il problema dell’inquadramento del concreto contratto in un determinato schema legale tipico.
La ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] . Un nuovo diritto, magari consacrato in un supercodice, espressione di uno Stato mondiale, sarebbe un miraggio titanico che porterebbe con sé, moltiplicati in ragione geometrica, tutte quelle rigidità e tutti quei difetti che hanno determinato ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] negli scrittori politici italiani del Seicento, in Riv. stor. ital., LX (1948), pp. 38-42; Id., Il problema della "ragiondiStato" nell'età della Controriforma, Milano-Napoli 1979, pp. 64, 258, 278, 290 ss.; Id., Il pensiero politico ital. nell ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] algido contenitore di una pluralità di beni, riuniti per ragionidi sintesi e disciplina, ma incapaci di esprimere un parente nel sesto grado, l’assenza del quale determina la successione dello Stato (cfr. artt. 565-585 c.c.). La scelta dell’erede ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] la formulazione di una 'parte generale' comune ai due processi, anche se nei paesi in cui è stato attuato un codice processuale unitario (come nella riforma svedese del 1948), la novità è stata possibile per ragioni storiche particolari dei ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] sono in Arch. diStatodi Milano, Archivio Giulini, Araldica, cartt. 26-39.
La bibliografia sul G. è ampia, anche escludendo i cenni in opere memorialistiche e repertori biografici. F.S. Quadrio, Della storia e della ragione diognipoesia, VII, Milano ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] B. doveva apparire necessariamente compromettente e non salvava la posizione diplomatica pontificia dall'instrinseca debolezza di voler contrapporre alla ragiondistato i valori della difesa della fede.
Che il B. si rendesse perfettamente conto dell ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] ´, Vladimir e Rjazan´. La volontà di riunire le terre russe in uno Stato unitario, perseguita dal principe di Kiev Vladimir Svjatoslaviã (980-1015), anche mediante il ricorso alla forza, non riuscì ad avere ragione della logica tribale che regolava i ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...