Luigi Ulissi
Abstract
La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] della donazione, salvo in questo caso l’obbligo del donatario di compensare in denaro i legittimari in ragione del conseguente minor valore dei beni, purché la domanda sia stata proposta entro dieci anni dall’apertura della successione. Le stesse ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] introdotta in occasione dell’istituzione della IV Sezione del Consiglio diStato (l. 31.3.1889, n. 5992) con l di gara ad evidenza pubblica, che sarebbe risultata vincitrice ove essa si fosse svolta in modo legittimo e che, per qualsivoglia ragione ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] dà, perciò, ragionedi quel sentimento che è la manifestazione di un impulso politico di ordine superiore ed evidenzia una verità che ha un significato politico di valore storico e concettuale. La conclusione del M. è che lo Stato della Chiesa, in ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] dei tipi di rapporto sui beni che si è avuto, secondo la visione patrimoniale statica dell’epoca, nel sistema feudale, nell’ordinamento canonico e nel diritto germanico: tali tipi sono stati poi recepiti dal diritto comune (a tale ragione attribuisce ...
Leggi Tutto
Giovanni Di Rosa
Abstract
Il contributo esamina la disciplina della rappresentanza quale istituto di cooperazione giuridica fondato su un atto di autonomia privata (la procura) o sulla volontà della [...] svolgimento di attività giuridica risponde a bisogni propri della vita di relazione determinati da ragionidi necessità peraltro non può mai (se in mala fede) giovarsi dello statodi ignoranza o di buona fede del rappresentante (cfr. art. 1391, co. 2 ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] di storia patria ed ora acquistate dall'Archivio diStatodi Napoli (cfr. J. Mazzoleni, Le pergamene della Società napoletana di poco più che un indice ragionato dell'apparato di C.; da Marino da Caramanico, che denominò l'opera di C. ora summa, ora ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] di Vercellj" fosse fatto morire: la cosa gli dispiaceva, disse, e tuttavia non gli sembrava che si potesse "irritare" il papa per quella ragione esaminata, sono inedite le notizie dell'Archivio diStatodi Torino, Sezione I, Protocolli ducali, vol. ...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] in ragione dell’impossibilità per quelle stesse coppie di accedere al matrimonio.
L’unione civile, nondimeno, sotto il profilo della tecnica legislativa – pur essendo stata formalmente concepita, anche nei presupposti costituzionali, quale ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] probatorio6. In questa sede, tuttavia, preme evidenziare che la scelta di non contestare le figure di omicidio e lesioni7 potrebbe essere stata ispirata proprio da ragioni connesse alla prova del nesso eziologico. Per spiegare tale affermazione ...
Leggi Tutto
Interesse del minore e genitorialità
Monica Velletti
Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] Francia e Labassee c. Francia24, analizzando la domanda di coniugi francesi, di sesso diverso, riconosciuti in atti distato civile degli Stati Uniti come genitori di minori nati da pratiche di surrogazione di maternità, che si erano visti negare il ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...