Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] ragioni non può condurla a termine: alla base può esservi una patologia di uno o di entrambi i componenti, o la condizione omosessuale della donna o della coppia richiedente) alla quale s’impegna, poi, a consegnare il bambino1.
Alla base vi è stata ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] di mazor utilità. El qual era a la villa, et è zonto questa notte").
Partì "aliegramente" e alla svelta: oscure le ragionidi tanto Carlo V. è sepolto nella chiesa di S. Sebastiano, a Venezia.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd., I, ...
Leggi Tutto
Comodato e casa familiare
Enrico Al Mureden
L’assegnazione della casa familiare impone di individuare un difficile punto di equilibrio tra esigenze, talvolta antagonistiche, di protezione dei figli [...] un nuovo matrimonio; e ciò in ragionedi una variabile del tutto indipendente rispetto al criterio dell’interesse dei figli19.
Sulla base di questi rilievi sono state sollevate questioni di legittimità costituzionale della disciplina contenuta nell ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] ragionedi ritenere che nel 1290, in Santa Maria Novella, ai laici fosse precluso l'accesso ai corsi di teologia.
È probabile che nel convento si disponesse anche di un insegnamento di . Nel 1311, gli statuti provinciali facevano riferimento a Santa ...
Leggi Tutto
Donazioni indirette
Marco Martino
Le Sezioni Unite hanno ritenuto che il trasferimento per spirito di liberalità di strumenti finanziari dal conto di deposito titoli del beneficiante a quello del beneficiario [...] per accogliere la tesi della nullità per difetto di forma in ragionedi una considerazione per così dire “globale” dell la iusta causa sottesa al negozio (la cui esistenza è statadi fatto così postulata ab ovo) tra beneficiante e beneficiario: iusta ...
Leggi Tutto
Diritto alle origini dell'adottato
Geremia Casaburi
Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] conoscenza delle proprie origini – hanno loro negato «allo stato» (con pronunce di inammissibilità o di rigetto) l’interpello della madre, che aveva optato per l’anonimato, in ragione della mancata attuazione da parte del legislatore della pronuncia ...
Leggi Tutto
Riforma della filiazione. Decreti attuativi
Ugo Salanitro
La riforma della disciplina della filiazione ha prodotto l’unificazione dello statodi figlio, per cui gli effetti del rapporto di filiazione [...] dove si richiama il caso in cui l’azione di reclamo è esercitata da chi è nato nel matrimonio ed è stato iscritto come figlio di ignoti. Ragionidi coerenza potrebbero indurre a ritenere che, al di là del dato testuale, il richiamo al secondo comma ...
Leggi Tutto
Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli
Amalia Chiara Di Landro
La destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli è stata in tempi recenti oggetto di un significativo intervento [...] titolare di un patrimonio7 talmente consistente da richiedere un’attività di gestione complessa. Profili di contiguità (anche in ragionedi uno registrare una prevalenza di opinioni in senso positivo. Le questioni sollevate sono state diverse ed hanno ...
Leggi Tutto
Matteo De Poli
Abstract
Viene qui esaminata l’azione di rescissione del contratto iniquo a causa dell’esistenza di uno statodi bisogno del trattante del quale l’altra parte ha approfittato; e di quello [...] dei beni ereditari» (art. 764, co. 1), avendo essa ragion d’essere e giustificazione nel diritto successorio e non in quello dei contratti.
La rescissione del contratto concluso in statodi bisogno
I caratteri dell’azione
I costituenti della ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] sì di certe autonomie, ma non poteva dirsi in alcun modo Stato sovrano (Sanremo, Sottosezione dell'Archivio diStatodi Genova padre, decise di continuare col fratello Giuseppe l'"antica ragionedi negozio", lui, che mercante di granaglie proprio non ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...