CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] di quest'anno gli si vede attribuita la somma di 20 fiorini, 10 in meno di quella del 1423 e 75 in meno di quella del 1431. Nessuna fonte spiega la ragionedi d'Italia, cc. 291v, 292v; Archivio distatodi Perugia, Offici 7(1418-1432), cc. 9r ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] VI.B.10), pare anzi al 6 di dicembre (Vita anonima ...); ma ha ragione il Giustiniani a, pensare che ne fosse la famiglia del D. si ricorda questa documentazione archivistica: Archivio diStatodi Napoli, Libri votorum Sacri Regii Consilii, I, cc. ...
Leggi Tutto
Maria Vittoria Barbieri
Abstract
Viene esaminata la disciplina relativa alla filiazione ossia alla relazione intercorrente tra il nato e il genitore e nella quale si compone il complesso di diritti, [...] in ragionedi una condizione giuridica di irriconoscibilità del figlio, ma solo in ragione del pregiudizio che il figlio stesso possa subire.
Dichiarazione giudiziale di paternità e maternità
Ove il figlio nato fuori dal matrimonio non sia stato ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
Viene esaminata la seconda fase del procedimento che conduce allo scioglimento del matrimonio, ossia l’istituto del divorzio, le cause e gli effetti dello stesso, dalla sua [...] ha ritenuto che con tale istituto sono stati ampliati gli spazi riservati all’autonomia privata ed accentuata la cd. “privatizzazione del matrimonio” (Auletta, T., Diritto di famiglia, Torino, 2014), in ragione del fatto che le motivazioni ...
Leggi Tutto
Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] del creditore e del debitore, siano stati rivolti al conseguimento di un risultato identico a quello vietato dall del disporre.
Il patto marciano non è estraneo a questa ragionedi nullità.
Esso non è la panacea del sistema delle garanzie reali ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] ragionedi prevalenti affetti.
A Torino, dove continuò ad avere grande seguito di studenti, nacquero le Istituzioni di ); 1904, II, pp. 1304 ss. e 1464 ss. (Genova e Macerata); Stato del pers. addetto alla P. I. (dal 1892 Annuario uff. del Min. ...
Leggi Tutto
Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto
Enrico Carbone
Trattando dell’indebito arricchimento della pubblica amministrazione, la Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. [...] di quanto sia necessario da parte di un privato»22.
In questa prospettiva, cessa ogni ragionedi P., op. cit., 633 s.
15 Santilli, M., Il diritto civile dello Stato. Momenti di un itinerario tra pubblico e privato, Milano, 1985, 101 s.
16 Santilli, M ...
Leggi Tutto
Concordato di gruppo
Giuseppe Dongiacomo
La Corte di cassazione, con sentenza del 13.10.2015, n. 20559, ha affermato che il concordato cd. di gruppo non è proponibile, innanzi al medesimo tribunale, [...] ma coordinati e, talvolta, reciprocamente condizionati18 – sono state, poi, sia pur come “fascio” di distinti procedimenti19, per lo più trattate in modo unitario, per ragionidi semplificazione e di economia processuale20, con la nomina degli stessi ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] I. se ne astenne, forse temendo, a ragione, che i suoi legami col Visconti non fossero A, B; F81/15, docc. A, B; F82/16, docc. 6, 8-10; Arch. diStatodi Milano, Archivio ducale, Carteggio e atti extra dominium, b. 11, doc. 4; Registri viscontei, regg ...
Leggi Tutto
L'uso del cognome materno
Geremia Casaburi
L’obbligatoria e automatica assegnazione ai figli nati nel matrimonio del solo cognome paterno, uno degli ultimi ‘‘privilegi’’ maschili, è entrata in crisi; [...] implicita».
La novellazione del 2012-2013
L’occasione per l’introduzione di una più moderna disciplina del cognome dei figli si è manifestata ed è stata persa, per ragioni mai chiarite con la riforma della filiazione del 20122013.
Oltretutto la ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...