Adempimento delle obbligazioni pecuniarie
Valerio Brizzolari
L’obbligazione pecuniaria, secondo l’art. 1182, co. 3, c.c., deve essere adempiuta al domicilio che il creditore ha alla scadenza; ai sensi [...] di danaro necessitassero di una disciplina specifica e si decise, per tale ragione, di innovare rispetto al codice Pisanelli, mediante l’introduzione di 26.3.2014, n. 7182. Recentemente il principio è stato ribadito da Cass., 22.10.2015, n. 21547, la ...
Leggi Tutto
Immigrazione. Espulsioni e respingimenti
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneEspulsioni e respingimenti
Il diritto dell’immigrazione non ha conosciuto novità legislative di rilievo in materia di respingimento [...] suo regolamento interno, ha anche ordinato agli Stati membri di sospendere il trasferimento dei richiedenti asilo “dublinanti” verso l’Italia in ragione, soprattutto, della mancata capacità di accoglienza del nostro paese nelle strutture della rete ...
Leggi Tutto
La intrascrivibilità del matrimonio “same-sex”
Enzo Vincenti
Con la sentenza del marzo 2012, pur ribadendo la intrascrivibilità del matrimonio “same-sex” contratto all’estero da cittadini italiani, [...] coppia omosessuale era da includere nella nozione di “vita privata”, ma non già in quella di “vita familiare”, a tal fine valorizzando l’evoluzione sociale e giuridica avutasi negli Stati contraenti. In ragione dell’accennato mutamento, dunque, la C ...
Leggi Tutto
AULISIO (d'Aulisio), Domenico
Filippo Liotta
Nacque a Napoli il 4 genn. 1649 da Antonio e da Maddalena Magretta di Bagnoli Irpino dove la famiglia Aulisio aveva il domicilio abituale. Assai presto, [...] dei corsi universitari, l'esatta misura delle capacità didattiche dell'A., che ben a ragione è stato definito "insegnante di grandissimo stile" (E Nicolini, Uomini di spada..., p. 393), giacché in questi scritti il pensiero dell'A. si rivela nella ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] - sia dall'identità di indole e di interessi, durò tutta la vita e fu la ragione per cui il F. ff. 4, 12, 31, 60; 84, f. 213; Arm. XXXI, 52, f. 29; Arch. diStatodi Roma, Camerale I, regg. 836, f. 233v; 1481, ff. 1r, 4r, 9r, passim; Viterbo, ...
Leggi Tutto
Adozione e conoscenza delle proprie origini
Tommaso Auletta
La legge sull’adozione riconosce all’adottato il diritto di conoscere le proprie origini, cioè l’identità dei genitori, mediante un’articolata [...] insoddisfatto per le ragioni innanzi precisate, con ripercussioni sulla sua salute psichica e fisica perché, a causa di tale segreto e della conseguente mancata rilevazione di alcuni dati anamnestici inerenti alla partoriente, era stato precluso alla ...
Leggi Tutto
Atto lecito dannoso e condominio
Gianluca Grasso
Una controversia sulla limitazione della proprietà esclusiva discendente dall’esecuzione di lavori di consolidamento di un fabbricato, imposti dalla [...] caso in cui la stessa causa, in ragionedi un’incertezza dell’indicazione dell’ufficio giudiziario . sulla base dell’anteriorità della notifica della citazione, atteso che vi era stata una sola notificazione, e del pari si escludeva – in base all’art ...
Leggi Tutto
La falcidia del credito IVA nel concordato preventivo
Giacomo Maria Nonno
A seguito della riforma della legge fallimentare e, quindi, della possibilità per il proponente il concordato preventivo di [...] del trattamento di crediti privilegiati di grado potiore1 . Due sono le ragioni concorrenti addotte dalla Corte a sostegno di tale ultima affermazione: a) l’IVA è un’imposta armonizzata a livello comunitario che gli Stati hanno l’obbligo di incassare ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] quale si fonda la coattività del diritto (La missione dello Stato, Palermo 1884, p. 47).
Compito del filosofo del ragionedi esistere come rapporti sociali; d) seguire il modo di formazione dentro di noi dell'idea e del sentimento di diritto e di ...
Leggi Tutto
MARSILI, Alessandro
Federica Favino
– Nacque a Siena il 26 dic. 1601 da Ippolito di Alessandro e da Faustina Bulgarini, primo di quattro figli (Alfonso, Cesare e Leonardo). La famiglia, originaria di [...] sceglie come guida anche per ragionidi conterraneità. Ne risulta un amalgama di Aristotele e Platone, in cui , cc. 93v, 95v; Arch. diStatodi Pisa, S. Stefano, 739, ins. 9; 4399, c. 116r (esequie del M.); ins. 234 (supplica di A. M. s.d. e rescritto ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...