BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] ultima ragionedi tale elezione fu infatti la sicurezza che essi ebbero di poter contare sull'appoggio di Giovanna Marri, I doc. commerciali del fondo dipl. mediceo nell'Archivio diStatodi Firenze, Firenze 1951, p. 24; H. Hoberg, Die Rotarichter ...
Leggi Tutto
Compensazione e credito litigioso
Rosaria Giordano
La possibilità di accogliere l’eccezione di compensazione del credito sub iudice, tradizionalmente negata nella giurisprudenza di legittimità, era [...] , con ingiustificato ampliamento dell’area di applicazione di tale istituto11.
Compensazione del credito litigioso. La tesi contraria
Il ragionamento posto a fondamento dell’orientamento prevalente, che è stato avallato dalle Sezioni Unite, nega ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] canzoni, il tema costante è quello del conflitto tra la ragione e la passione, dell'alterno passaggio dalla resa all'amore segretario diStato e dall'ambasciatore veneto, il giovedì grasso del 1755 egli fuggì da Roma sotto il falso nome di Tommaso ...
Leggi Tutto
MODESTI, Iacopo
Vanna Arrighi
– Nacque a Prato nel 1463 da Michele di Andrea e da Checca di Bartolomeo Nerucci.
La famiglia Modesti era originaria di Carmignano, piccolo paese nel contado, dal quale [...] 1493 fu raccomandato da Piero de’ Medici, nella cui cerchia era stato introdotto presumibilmente da Poliziano, agli Ufficiali dello studio affinché gli fosse affidato l’insegnamento diragione civile. La richiesta fu accolta e a partire dall’anno ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ, Andreasio (Andrea de Cavalcabobus)
Giancarlo Andenna
Nacque prima del 1350 da Guberto, marchese di Viadana, e da Ricadona Sommi, figlia del milite cremonese Maffeo Sommi. Il C. era dunque [...] alterne vicende. Nell’ottobre i Fiorentini tentarono con un colpo diStatodi cacciare da Siena i ghibellini e gli uomini del Visconti; il il popolo. Dopo un giorno di lotta cruenta i soldati del Visconti ebbero ragione dei ribelli e la reazione che ...
Leggi Tutto
Rapporti tra concordato preventivo e fallimento
Fabrizio Di Marzio
Le nuove frontiere del diritto fallimentare, e il sovrapporsi di contratti e procedure per la salvaguardia dell’impresa pone il problema [...] state varate discipline di contenimento dei poteri di autotutela del credito in funzione di una maggiore possibilità per il debitore insolvente di organizzare la proposta di , in generale, una ragionedi inammissibilità dell’esercizio della ...
Leggi Tutto
LA MANTIA, Vito
Maria Antonella Cocchiara
Nacque il 6 nov. 1822 a Cerda, piccolo comune del Palermitano, da Francesco e da Rosa Arcara, entrambi appartenenti a famiglie dell'agiata borghesia terriera. [...] ragioni processuali, poiché, pur nel vigore della normativa nazionale, il caso concreto esigeva, per accertare il titolo del possesso, un'indagine storica sulle fonti.
Riconducibili ai suoi percorsi di carriera furono anche le ricerche sugli statuti ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Leopoldo Andrea
Floriana Colao
Nacque a Firenze il 21 nov. 1705 da Pietro Egidio, di una famiglia originaria dei dintorni di Arezzo e medico chirurgo di grande fama, e da Anna Maria Palmer, [...] gentium, senza però che la significativa inserzione della "ragione filosofica" nella civilistica - che al G. n. 883; Relazioni sopra lo Studio, A 111, 1, c. 31r; Arch. diStatodi Firenze, Reggenza, 641, ins. a.a. 1750-51 (relazione del L.A. G. ...
Leggi Tutto
MASSINI, Filippo
Filippo Ciri
– Nacque a Perugia il 1° maggio 1559, da Innocenzo e da Lodovica Carbonchi. Ebbe due fratelli, Fabrizio e Flaminio, alla cui prematura scomparsa dedicò alcuni componimenti [...] di G. Fanelli, Urbino 1986.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Bologna, Senato, Partiti, vol. 16 (1614-21), cc. 33v, 47v-48r, 78v; Assunteria di IV, ibid. 1711, p. 73; F.S. Quadrio, Storia e ragione d’ogni poesia, I, Bologna 1739, p. 173; II, Milano ...
Leggi Tutto
FLORIO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque ad Udine, probabilmente nel 1465, figlio unico di Nicolò di Florio da Spalato, e di Margherita Onesti di Nicolò.
La famiglia era di modeste origini, ma non disagiata: [...] dall'altra, al fine di giungere ad una definizione dei rispettivi confini.
Per questa ragione il F. fu anche da lui fatta costruire nella chiesa di S. Maria del Castello.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Collegio secreta. Lettere, filze ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...