NEGOZIO giuridico
Emilio Betti
Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] di quel concetto, sia dal punto di vista del rapporto sostanziale, dedotto in giudizio sotto specie diragione fatta valere, sia dal punto di , senza produrre effetti innovativi sull'attuale statodi cose.
Queste ultime, anziché imporre nuovi ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] atti che il debitore abbia fatto in frode delle loro ragioni, possono impugnare quegli atti mediante l'azione revocatoria o a termine.
Questo principio, alquanto discusso, è stato accolto dal progetto di riforma: art. 107. In materia commerciale il ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] sia stato leso (actioni nondum natae non praescribitur).
La prescrizione presuppone, oltre l'inerzia del titolare, che essa sia ingiustificata. Se l'inazione è giustificata, cessa la ragione d'essere della prescrizione. Da un sistema di eccessiva ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] tale: parimenti, ogni prodotto d'un'attività umana appartiene alla sfera commerciale di esso o no; non si dà un terzo caso" (trad. it. Lo stato secondo ragione o lo stato commerciale chiuso, 1909, p. 35). Libero commercio e moneta comune potevano ben ...
Leggi Tutto
PRETORE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] fra le classi nel senso che uno dei due capi dello stato dovesse essere plebeo, la pretura-consolato fu ristabilita, per ad opera, si dice, di Gneo Flavio, liberto di Appio Claudio Cieco) le azioni furono rese di pubblica ragione; e da questo momento ...
Leggi Tutto
PRESUNZIONE (lat. praesumptio; fr. présomption; sp. presunción; ted. Vermutung; ingl. presumption)
Carmelo SCUTO
Guido DONATUTI
Diritto romano. - Questa parola, in senso tecnico giuridico, designa un [...] quale fonda la sua ragione, e considerata la prova (che di solito consiste nel giuramento di avere il diritto dalla basa sulla presunzione assoluta di verità di ciò che è stato accertato nella sentenza, ma sulla necessità di por fine alla lite ...
Leggi Tutto
Fondazione
Valerio Pescatore
Nell'ordinamento di diritto civile la f. è un ente di carattere privato da inserire tra le "formazioni sociali" in cui ogni uomo - secondo quanto stabilisce la Costituzione [...] .
Si comprende, allora, la ragione per la quale soltanto nel 2000 - all'esito di un generale processo di rivalutazione del fenomeno associativo di cui è momento significativo la Costituzione del 1948 - siano state semplificate le modalità del ...
Leggi Tutto
THOMAS, Christian (Thomasius)
Felice Battaglia
Filosofo e giurista insigne, nato a Lipsia il 1 gennaio 1655, morto a Halle il 23 settembre 1728. Addottoratosi nel 1679, si diede all'esercizio forense [...] stato, e che tutti i sovrani avrebbero, se non ne fossero stati spogliati dal clero. Occorrerebbe ricordare una lunga serie di inveterati abusi, fidente nelle possibilità progressive della ragione ma nello stesso tempo rispettoso della tradizione e ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] vale a maggior ragione per alcune specializzazioni che si inoltrano in misura particolarmente consistente nel territorio di altre discipline, anche se, di fatto, vengono prevalentemente insegnate, soprattutto negli Stati Uniti, nei dipartimenti ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] una raccolta di norme procedurali che accompagnava le tante riforme distatuti urbani e di ordinanze territoriali volto bonario in una forma di sopraffazione coatta, sopportata a stento per ragionidi opportunità o perché mancavano il coraggio ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...