TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] %. Livelli ancora più alti vengono tuttavia raggiunti da alcuni paesi, come gli Stati Uniti, il Canada, l'Australia, la Norvegia e il Regno Unito, che le spiegazioni delle ragioni strutturali alla base di questo fenomeno di ''terziarizzazione'' sono ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'a. è la branca della moderna ingegneria che si occupa della risoluzione dei problemi che hanno la finalità di sostituire, nei diversi campi applicativi, l'opera dell'uomo con congegni suscettibili [...] può oggi utilizzare componenti, la cui realizzazione è stata resa possibile solamente in base a recentissime conquiste Tali complessi sono tutti di tipo numerico in ragione della forma dei dati da trattare, del tipo di operazioni da compiere, ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] è giunti a distinguere lo statodi variabilità naturale dell'ambiente dallo statodi stress; ed è grazie preda) saranno poche, ma viceversa, se le prede sono poche (per qualsiasi ragione, per es. per morte da freddo o da sete o per emigrazione), il ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] ulteriore riduzione del comparto.
Per questa ragione e per la predominanza di attività di fatto integrate in capo a un' 426 al federalismo commerciale. - Che la regolamentazione cui è stato soggetto il settore sia alla base del suo ritardo è a ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] regolari. La ragione del loro successo va ricercata fondamentalmente nella maggiore sicurezza, nel minor costo di esercizio e nel le regioni meridionali e le isole. Motore di questo ineguagliabile progresso è stata, negli anni in esame, l'Alitalia, ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] povertà; e quella di chi, di contro, vede il ruolo dello Stato nell'organizzare una struttura ampia e generalistica del welfare come principale strumento di difesa, non solo di coloro che per varie ragioni si trovino in condizioni di povertà, ma ...
Leggi Tutto
VETRO
Liberto Massarelli
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820)
La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] ragione il v. pirolitico presenta resistenza all'abrasione e chimica superiori a quelle del v. magnetronico, il cui deposito risulta legato alla superficie del v. da legami di tipo fisico, quindi di bassa energia. Solo negli ultimi 15 anni sono stati ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Nel 1956 hanno avuto termine - esattamente settanta anni dopo che la l. 10 marzo 1886, n. 3682, ne aveva disposto l'esecuzione - i lavori per la formazione del nuovo c. dei terreni. [...] del divario che si è determinato tra lo statodi fatto delle colture e le scritture catastali - sono di tale revisione si è proceduto, nelle zone interessate, anche all'aggiornamento delle mappe ovvero al loro rilevamento ex novo laddove, in ragione ...
Leggi Tutto
Il problema dell'a. è oggetto di universale interesse e preoccupazione da quando, nel 1960, l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (la F.A.O., Food and Agricolture Organization) [...] mondiale di alimenti. I soli Stati Uniti coprono in media il 90% delle esportazioni mondiali di soia, il 60% di quelle di mais e di altre granaglie per mangimi, il 40% di quelle di grano e il 25% di quelle di riso. La ragione fondamentale di queste ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Problema centrale nell'a. e. è quello delle relazioni esistenti tra a. statica e dinamica. Peraltro questi termini, come accade anche in altri casi e in altre discipline, in cui s'impiegano [...] processo di sviluppo e il prevalere dello "stato stazionario". In Marx, la cui complessa costruzione analitica va bene al di là approfondite (i modelli di Lewis, Nurske, Myrdal) riprendono decisamente gli schemi diragionamento dei classici, proprio ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...