È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] di servizi pubblici essenziali, fonti di energia o situazioni di m. di fatto che abbiano preminente carattere di interesse generale (art. 43). La Corte costituzionale ha precisato, in diverse occasioni, che la ragione sotto forma di m. diStato, un ...
Leggi Tutto
Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido e il complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio.
L’unione di più elementi per formare un tutto unico.
Unione accidentale [...] valore 1025 volte inferiore a quello relativo alla reazione DT. La ragionedi ciò risiede nel fatto che mentre la reazione DT è dovuta a elevatissima, cioè che la materia reagente, allo statodi plasma (gas ionizzato), sia ad altissima temperatura ...
Leggi Tutto
Trump, Donald John. – Imprenditore e uomo politico statunitense (n. New York 1946). Laureato alla Wharton School of Pennsylvania in Economia e finanza, dal 1971 al 2017 ha guidato l'azienda di sviluppo [...] distato sull'isola di Sentosa (Singapore), nel corso del quale è statodi QAnon, hanno registrato la sconfitta di Trump, cui dal gennaio 2021 è subentrato il democratico J. Biden. Escluso dall'accesso ai social network Facebook e Twitter in ragione ...
Leggi Tutto
Chimica
E. con solventi Operazione che impiega un adatto solvente per estrarre uno o più componenti da una miscela liquida (e. liquido-liquido) o da una sostanza solida (e. solido-liquido o lisciviazione [...] caratteristiche del diagramma distato del sistema ternario A-B-C possono essere tali da dar luogo alla formazione di due fasi immiscibili organici apolari in ragione della loro carica neutra. La reazione di chelazione che è alla base di tale e. può ...
Leggi Tutto
sconto In tecnica bancaria, contratto con il quale una parte corrisponde all’altra parte, contro cessione di un credito o consegna di un titolo di credito, una somma equivalente all’ammontare del credito [...] distogliendo dal ricorrervi tutti coloro che non hanno ragionedi sperare grandi utili dagli investimenti che si propongono, il deflusso verso altri mercati. Il paese in cui è stato rialzato il saggio dello s. consegue un immediato miglioramento dei ...
Leggi Tutto
Economia
Nella contabilità diStato, r. di bilancio attivi o passivi, rispettivamente le entrate accertate ma non incassate e le spese impegnate ma non pagate entro l’anno finanziario relativo.
Nel sistema [...] avere materiale esecuzione nell’anno a qualsiasi momento risalga la loro ragione giuridica. Le somme previste in bilancio, ma non impegnate, non costituiscono r., ma economie di bilancio; però nella nostra azienda statale si considerano r. passivi (r ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] funzione del c. nel periodo post-bellico sono state oggetto di numerose verifiche empiriche.
I primi tests hanno riguardato ye, e dal valore netto della ricchezza a, in ragionedi parametri dipendenti esclusivamente dall'età.
Se infine si suppone che ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] di ordine, di innovazione e di pace da parte di una società travagliata da più di un decennio di violenza e di repressione. Per contro, la ragione della sconfitta del partito peronista è da attribuire al fatto che esso non è stato identificato ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] 'impresa ed eroga il finanziamento sulla base distatidi avanzamento delle opere. La stessa agevolazione è inversione − che si rivelerà temporanea − del trend discendente della ragionedi scambio fra materie prime non energetiche e manufatti e, nella ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] gestione del tributo corrisponda alla funzione pubblica di applicazione di esso in ragione della capacità contributiva del soggetto passivo, di Giustizia è stato quello di affermare che nel concetto di aiuto diStato rientrano anche le misure di ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...