. La disciplina degli ordinamenti finanziari delle regioni è contenuta nella l. 16 maggio 1970, n. 281, lievemente modificata dalla l. 10 maggio 1976, n. 356 per le regioni a statuto ordinario e nei singoli [...] sopra indicate, risultante dalle previsioni di entrata del bilancio dello statodi ogni anno finanziario rispetto a fatta in ragione diretta della popolazione residente, quale risulta dai dati ufficiali dell'Istituto centrale di statistica relativa ...
Leggi Tutto
(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] in atto e interessa tutte le c. del globo, in ragione diretta del livello di industrializzazione delle società che le abitano. Le principali spinte tecnologiche di questo processo sono state, tra le altre: l'avvento della propulsione meccanica nella ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 953; App. II, I, p. 504; III, I, p. 306; IV, I, p. 371)
Estrazione. - La scelta della coltivazione del c. in miniere a cielo aperto o in sotterraneo è determinata dal valore e dal costo di produzione [...] alla base e alla sommità da slitte e da scudi rispettivamente. Elementi di sostegno del peso di alcune decine di tonnellate sono del resto frequenti e di conseguenza è stato possibile aumentare enormemente la portanza delle pile, che raggiunge le 400 ...
Leggi Tutto
Compensazione internazionale. - Di regola, il valore delle esportazioni di un paese trova compensazione nel valore delle importazioni effettuate in un certo periodo di tempo, nonostante che il valore di [...] , né la concreta possibilità di crearsi adeguate ragionidi credito verso l'estero in oro, mediante le esportazioni di merci e di servizî osteggiate dalla politica decisamente protezionistica dei principali stati creditori.
La commissione, presieduta ...
Leggi Tutto
Storia. - Le due con ferenze internazionali tenute a Ginevra nel 1927 e 1928, avevano condotto alla firma di una convenzione, per cui gli stati che l'avevano ratificata si impegnavano a sopprimere entro [...] , sono divenuti irrisorî e hanno solamente una ragione fiscale, per giunta di scarsa importanza.
Scartata l'idea di aggiornare i dazî mediante l'applicazione di coefficienti di maggiorazione - perché è stato ritenuto più opportuno elevare al 10% il ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
Popolazione. - Il censimento dell'aprile 1951 ha attribuito alla G. una popolazione di 7.632.801 [...] organiche derivanti dalla situazione internazionale, sugli orientamenti di politica estera. Dopo aver avuto ragione dell'insurrezione comunista, era naturale che la Grecia - aiutata in modo cospicuo dagli Stati Uniti e che nel 1950 tenne a inviare ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 102)
Il d., moneta-cardine del sistema monetario internazionale, è stato caratterizzato negli anni Ottanta da ampi e lunghi cicli, prima ascendenti, poi discendenti, che hanno trasmesso forti [...] apprendimento da parte dei mercati degli effetti della politica fiscale degli Stati Uniti del 1981-82, che comportava tagli d'imposte e sarebbe rimasto elevato per un arco di tempo assai lungo non solo in ragione del ritardo con cui l'inflazione ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Indocina francese. - Popolazione. - Dal censimento 1936 risultavano 23.030.000 ab. (densità: 31,1 ab. per kmq.), e cioè: [...] ragione nel Cambogia, in Cocincina e nell'Annam e, dopo qualche tempo, anche nel Laos e nel Tonchino. Solo un paio di migliaia di concludeva col governo di Ho-Chi-Minh una convenzione ai sensi della quale riconosceva lo stato libero del Viet-Nam ...
Leggi Tutto
La d. è un processo di degradazione dei sistemi ambientali asciutti, associato agli effetti dell'azione umana, e la cui entità è variabile, sino all'instaurazione di condizioni di tipo desertico. Il decadimento [...] legata alle fluttuazioni naturali − processo per cui è stato proposto il termine di desertization e che ha periodo assai più lungo − processi di adattamento, da una debole persistenza ma da un'elevatissima resilienza, ragione per cui di fronte agli ...
Leggi Tutto
L'evoluzione rapida e talvolta lo sconvolgimento economico subito da quasi tutti i settori della trattazione commerciale, congiuntamente alle difficoltà che sempre più si oppongono al libero commercio [...] altre in compenso sono sorte o si sono ampliate come quella di Königsberg. In Spagna, dove le fiere di Valencia e Barcellona sono state soppresse, hanno ripreso vigore quelle di Siviglia e di Valladolid.
È da dire a ogni modo che oggi generalmente si ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...