Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] sviluppo delle economie reali, in primo luogo nell'allocazione delle risorse.Mentre il primo insieme diragioni in favore della vigilanza è stato generalmente riconosciuto, sul secondo le posizioni sono alquanto differenti. La già menzionata scuola ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] più di una teoria in grado di giustificare il livello di retribuzioni non nulle) o a ricercare le ragioni, essenzialmente di tipo manodopera disponibile.
Questo secondo tipo di problema è stato oggetto di studio soprattutto nell'ambito della ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] Blackstone e la teoria tradizionale, aveva messo fine allo statodi natura e aveva istituito il potere del re, con i tenendo conto delle loro conseguenze probabili e del modo diragionare e di agire della media degli altri. Pertanto il culto della ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] e da altri fenomeni di carattere sociale o politico, e anche per questa ragione risulta spesso necessario introdurre pubblicazione dei lavori di Benini (v., 1907) in Italia, di Lenoir (v., 1913) in Francia, di Moore (v., 1914) negli Stati Uniti. Una ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] delle maree, pochi sono stati i progressi compiuti per ridurre gli elevati costi di impianto, e i maggiori progetti che erano allo studio sono attualmente in una fase di stallo per ragioni o economiche o di impatto ambientale.
Quanto detto ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] terreno empirico la bontà esplicativa di ciascun punto di vista. Principalmente per questa ragione, molti studiosi hanno preferito orientarsi verso un'analisi comparata del grado di mobilità sociale, prendendo gli Stati Uniti, la società attualmente ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] , al quale un gruppo diStati sovrani ha devoluto la propria sovranità monetaria. Il passaggio delle responsabilità della politica monetaria dall'ambito nazionale a quello sovranazionale, tuttavia, non ha affievolito la ragione d'essere delle banche ...
Leggi Tutto
Utilità
Carlo Casarosa
Introduzione
Il concetto di utilità, intesa come soddisfazione dei bisogni (e, più in generale, delle esigenze) dell'uomo attraverso il consumo di beni e servizi, è sempre stato [...] brevemente, il contenuto di questa teoria, facendo l'ipotesi, soltanto implicita in quanto è stato detto nel capitolo precedente (ma buona) ragione che i rapporti fra le utilità marginali dei beni, che si hanno nella posizione di EEG, sono determinati ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] reddito netto dei capitali. Gli economisti del tempo sono stati lenti a rendersene conto e, siccome avevano perso il contatto 'interesse. Divenne così pratica comune ragionare dell'esistenza di una funzione di produzione sociale, senza averne fornito ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] nel 1690 a Londra un volume dal titolo significativo, L'arte diragionare a mezzo delle cifre sulle cose relative al governo. I secoli classificate per branche e per settori.Il valore di ciò che è stato prodotto è destinato: a ricostituire i capitali ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...