BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] ragione del suo operato, la collegiata di S. Epifanio, immediatamente soggetta all'autorità del vescovo di proprio operato.
Fonti eBibl.: Archivio Borromeo, cartt. 113, 661; Archivio diStatodi Milano, Feudi camerali, cartt. 48, 64, 96, 143; Ibid., ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] 1882, fu rifondata nel 1885, con la medesima ragione sociale, da Giuseppe con il fratello Gaetano e due Pavoncelli: Archivio diStatodi Napoli, Tribunale Civile di Napoli, Registro delle società, 1883-84 e 1884-86; ibid., Contratti di Società, vol ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] l'I. aveva modificato la ragione sociale della Ditta fratelli Innocenti, di cui era titolare con il fratello e classe operaia in cinquantott'anni di vita italiana, Milano 1976; G.L. Osti, L'industria diStato dall'ascesa al degrado. Trent'anni ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (Di Gennaro), Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da Francesco Andrea, principe di San Martino e da Marianna Brancaccio; fu duca di Cantalupo e con [...] la forza persuasiva della ragione, la sicura bontà delle leggi naturali, la necessità di risanare i bilanci. Non documentazioni in Arch. diStatodi Napoli, Finanze, ff. 1552, 1555, 1562, 1569; cfr. inoltre la lettera di critica di G.M. Galanti, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Nato a Venezia da Tommaso di Giorgio e da Maria di Andrea Bembo il 26 giugno 1598, la sua figura - altrimenti sfuggente - è ricostruibile grazie ai tre reggimenti affidatigli [...] di pietà nell'acquisto di "biade" per poi rivenderle. Il C. stesso fa presente come questa "permission di levar dal monte il denaro diragiondi Venezia, nel 1666.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Avogaria di Comun, 57, c. 94; Ibid., Senato. ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Stefano
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1556 (fu battezzato col nome del nonno materno il 17 ottobre nella chiesa di S. Frediano) da Benedetto e da Chiara di Stefano Burlamacchi.
Ben poco [...] di Bologna" del 1603-1608.
Il nome del B. comparve anche nella ragione sociale della compagnia "di banco e di negotii mercantili" di 8170; E. Lazzareschi, introduzione a Inventario del R. Archivio diStato in Lucca, Pescia 1946, p. 102; H. Lapeyre, ...
Leggi Tutto
BALBANI, Francesco
Gemma Miani
Figlio di Giovanni e di Gianna Cenami, nacque a Lucca il 1° luglio 1481. Frequentò la scuola fino a quattordici anni. Nel 1495, dopo la morte del padre, avvenuta nel novembre, [...] ragione sociale, per il distacco di Niccolò Balbani, sotto il nome unico di Michele Burlamacchi, di delle famiglie lucchesi, Famiglia Balbani, ff.41-44, 52-55, 64, 123; Archivio diStatodi Lucca, Riformagioni, reg. 32, f. 230; reg. 34 ff.174, 289; ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] effettuato e l'amore per quella che, non senza ragione, il G. poteva ritenere una sua creatura, traspaiono nel suo palazzo, ma forse in villa fuori Venezia.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Martino e da Chiara di Stefano Burlamacchi nel 1560 (fu battezzato in S. Frediano il 10 marzo.
Fu presto attivo nelle aziende mercantili [...] nome del figlio diciottenne Benedetto nella ragione sociale delle ditte di Lucca e di Lione, (le uniche che ormai , 65-69; E. Lazzareschi, Introduzione, in Inventari del R. Archivio diStato in Lucca, V, Pescia 1946, p. 103; H. Lapeyre, Une ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] Diedo; intanto, nel 1480 i Cappello sciolsero la ditta, che rimase di esclusiva ragione dei Lippomano e conobbe un forte incremento (ma anche una notevole esposizione con lo Stato) in occasione della guerra del Polesine.
Al compimento dei 18 anni ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...