CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria
Franco Venturi
Nacque a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e Maria Vittoria Ripa di Meana. Terzogenito, scelse la via che gli apriva contemporaneamente [...] 78, 108-118; 319, ff. 94-95; 320, f. 277; Archivio diStatodi Roma, Congregazione del Buon governo, serie IV, Visite, voll. 539 e 946 , Roma 1798, pp. 137, 145, 153; F. Re, Dizionario ragionatodi libri d'agricoltura, Venezia 1808, II, pp. 50 s.; G. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] di fatto, in ragione del rafforzamento del partito avverso a quello di Bichi dopo la vittoria degli Imperiali e del mutamento di e Bibl.: Scritture del G. sono conservate in Arch. diStatodi Firenze, Carte Strozziane, s. 1, filze LIX, lettere del ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] siciliana,ragionamento economico, Palermo 1835; Della concorrenza libera e dei privilegi,in occasione di due , n. 4 (undici lettere a F. Parlatore dal 1850 al 1851); Arch. diStatodi Siena, Arch. R. Busacca (cfr.G. Pansini, Notizia. sulle carte B., ...
Leggi Tutto
CORSINI, Matteo
Anna Benvenuti Papi
Nato il 4 nov. 1322 da Niccolò di Duccio e da Gemma di Guglielmo Stracciabendi, in seguito alla precoce scomparsa del padre (1334) fu affidato, insieme agli otto [...] sua arte per il maggio-agosto 1382 (Arch. diStatodi Firenze, Arte della lana, c. 21r).
Giunto fiorentinadi Marchionne di Coppo Stefani, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXX, a C. di N. Rodolico, rub. 902; D. Moreni, Bibl. stor.-ragionata della Toscana ...
Leggi Tutto
BALBANI, Camillo
Gemma Miani
Nacque ad Anversa da Tommaso, patrizio e mercante lucchese, e da Bianca di Giovanni Bernardini, il 25 ott. 1548. Trascorse la prima giovinezza nella città fiamminga, dove [...] Ruiz i nomi sotto i quali erano state riformate le ragioni sociali delle società dei B.: quelle di Lione e di Anversa si chiamarono "Camìllo, Cristoforo Balbani e C.". La firma di Matteo Balbani di Lione conservava un'autorità uguale a quella dei ...
Leggi Tutto
BALBANI, Agostino
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Giovanni e da Gianna Cenami il 2 ott. 1482. Nella prima giovinezza aveva manifestato l'intenzione di dedicarsi al sacerdozio. La morte del padre, avvenuta [...] compagnia assieme al cugino Turco di Paolo Balbani. Questa ragione commerciale durò sei anni. delle famiglie lucchesi, Famiglia Balbani, ff.39, 44, 49, 54, 124; Arch. diStatodi Lucca, Riformagioni, reg. 32, f. 101; reg. 33, f. 351; reg. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Nacque a Firenze il 30 ottobre del 1376 da Matteo di Niccolò di Duccio e da Lorenza di Ludovico di Marco Strozzi. Emancipato dal padre nell'anno 1388 con la donazione [...] accorato memoriale per i figli lontani, dove la "ragione" amministrativa ed economica sfuma nell'accorata esaltazione dell politica all'insegna dell'amicizia medicea.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Firenze, Arte della lana, 32, cc. 35r-36r; Ibid ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Alessandro
Patrizia Fracchia
Nacque a Ferrara il 9 dic. 1833 dal marchese Andrea Carlo e dalla marchesa Luigia Trotti.
L'antica famiglia dei Guidi all'epoca aveva due ramificazioni, [...] - il G. propone che il governo "per giustizia, non solo, ma anche per ragionidistato" concorra nella bonifica agraria così come ha concorso in quella idraulica. Lo Stato dovrebbe cioè concorrere al pagamento degli interessi dei mutui contratti per ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Francesco
Paolo Malanima
Nato a Firenze da Piero di Niccolò e da Simona figlia dello storico Francesco Guicciardini il 22maggio 1540, il C. ricevette entro le mura domestiche la prima formazione [...] una congiura contro il granduca, era stato costretto all'esilio, segnava la fine del banco. Il C. negli anni successivipartecipava a numerose nuove società commerciali fra le quali una ragione operante alle fiere di Francoforte (1585), e altre aventi ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca, dove fu battezzato in S. Giovanni il 25 genn. 1518, da Filippo di Giovan Matteo e da Caterina di Benedetto Buonvisi, si dedicò alla mercatura e alla [...] ragionedi 2 ducati e i soldo la libbra. L'ultima balla, di seta di Montalto, e di 233 libbre, venne venduta a ragionedi e Camilla della somma di 300 scudi d'oro del sole e di 1.000 libbre tornesi.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Lucca, Comune, ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...