DANDOLO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 23 genn. 1549, penultimo dei numerosi figli di Leonardo di Gerolamo, del ramo che risiedeva a Castello, nella parrocchia dei SS. Giovanni e Paolo, [...] 4.500 ducati, due casse di berrette, sei pezze di panni di sua esclusiva ragione).
Non c'è quindi da ; 830 (= 8909), cc. 52r, 56r, 238r; 831 (= 8910), c. 241r; Arch. diStatodi Venezia, Segr. alle Voci. Elez. Magg. Cons.,reg. 11, cc. 1, 166; reg. ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 25 luglio 1411 da Vieri di Vieri e da Francesca di Simone Tornabuoni, unitisi in matrimonio nel 1395.
Il padre del G. era stato un esponente di [...] al prelievo di una somma di denaro necessaria per affrontare le spese del viaggio di ritorno a Firenze.
Dopo il 1464 non si fa più menzione della "ragione" Guadagni - Della Casa, né a Ginevra, né a Lione, dove forse ne era stato progettato il ...
Leggi Tutto
BENCI, Giovanni
Yves Renouard
Nato da Amerigo di Simone nel 1394 a Firenze, di famiglia della piccola borghesia, alla consueta età di quattordici anni fu messo al servizio di Giovanni di Bicci de' Medici [...] di Ginevra, di Londra (dal 1446 al 1454) e di Venezia (dal 1450): infatti il suo nome figura nella ragione sociale di Marri, I documenti commerciali del fondo diplom. mediceo nell'Archivio diStatodi Firenze, Firenze 1951, pp. 44, 46, 63, 75. ...
Leggi Tutto
BENZI, Baldo (Baude Fin)
Yves Renouard-Eugenio Ragni
In un documento del 12 dic. 1268 "Finus, Guiduccius et Tile. fratres filii d. Sinibaldi de Feghine", abitanti nel popolo di San Simone, sono citati [...] III, p. 557 n. 1), senza alcuna precisa ragione, propose di correggere, laddove compare, il cognome "Benzi" in "Benci"; ma tale correzione non ci sembra giustificata, almeno allo stato attuale delle conoscenze. Infatti, eccetto un unico caso, quello ...
Leggi Tutto
FIORESE, Sabino
Vito Antonio Leuzzi
Nacque a Grumo Appula (Bari) il 21 ott. 1851, da Raffaele, medico della corte dei Borboni e professore di nosologia nei licei delle Puglie, e da Petronilla Buttaro. [...] -didattico (Breve svolgimento storico dell'economia sociale. Prelezione al corso di economia e statistica della R. Scuola commerciale di Bari, Bari 1880; Il socialismo diStato nella ragione e nella vita odierna, Bologna 1887; Il pensiero economico ...
Leggi Tutto
BALBANI, Biagio
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 23 maggio 1453 da Francesco. All'età di 15 anni, il 4 apr. 1468, il padre lo emancipò. Il giomo seguente, 5 aprile, il B. partì per Bruges, per andarvi [...] dei Buonvisi di Bruges. Nel gennaio del 1508 la società di Bruges fu riformata nella ragione sociale per il distacco di Agostino. Famiglia Balbani, ff.37, 44, 49, 50, 126; Arch. diStatodi Lucca, Riformagioni, reg. 32, f. 116; Ibid., Anziani al ...
Leggi Tutto
CERIANA, Francesco
Laura Scalpelli
Nacque a Valenza Po (Alessandria) il 12 giugno 1848 da Pietro e da Carolina Clerici.
La famiglia era originaria di Valenza. Lì il nonno paterno del C., Giuseppe nel [...] di seta ed organzini; e per operazioni di banca anche per conto terzi; il fondo sociale era di lire 400.000, e la ragione del presidente comm. F. C. ...; Arch. diStatodi Torino, Sezioni Riunite, Atti di Società, I, dal 1°sett. 1849al 1°sett ...
Leggi Tutto
FARINA, Francesco
Rosaria Abbundo
Su questo mercante e uomo d'affari della seconda metà del sec. XVIII si possiedono scarse notizie biografiche. Non si conosce la data precisa della sua nascita, che [...] secolo. Quanto al luogo di origine, si ha ragionedi pensare che fosse di Chieti, perché i beni immobili di sua proprietà si trovavano in nell'Archivio diStatodi Napoli e nell'Archivio storico del Banco di Napoli, ha permesso di ricostruire gli ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 7 ott. 1532 da Marc'Antonio e Angela Contarini di Andrea di Pandolfo.
Il padre disponeva di mediocre fortuna, consistente soprattutto nella casa [...] spese, di gran lunga maggiori delle sue forze".
Difficile stabilire chi dei due avesse ragione: il Donini Sofia, il 29 dic. 1569, "da petechie et febre".
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Venezia, Misc. Codd. I, St. veneta, 19: M. Barbaro-A. M. ...
Leggi Tutto
GARZONI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Andrea di Francesco e da una non meglio identificata Foscarina, probabilmente prima del 1430. Proprio in quell'anno il padre (morto nella contrada [...] del tempio" - andò rapidamente deteriorandosi per diverse ragioni: le carestie che si susseguirono dal 1497; Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii…, IV, c. 17; Ibid., Avogaria di Comun, Miscell. civile, ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...