RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] in modo drammatico le ragionidi scambio tra r. e beni, e quindi riducono se non annullano il vantaggio comparato della ''proprietà delle r.'' e della manodopera a basso costo per sfruttarle, che è stato fino a ieri un punto di forza dei paesi in ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] di vendita, mentre l'area o campo di gravitazione varia anche in ragione della distanza dal centro, misurata in termini di costo economico, che incide sul costo di tipi di beni o di servizi.
La geometria proposta da Christaller è stata sottoposta a ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] W.R. Rosengren, l'''era della discontinuità'' di P. Drucker.
La quantità stessa e la disparità delle denominazioni forniscono ragioni sufficienti per non accettarne alcuna. Allo stato delle riflessioni non solo non esiste la certezza scientificamente ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] tale: parimenti, ogni prodotto d'un'attività umana appartiene alla sfera commerciale di esso o no; non si dà un terzo caso" (trad. it. Lo stato secondo ragione o lo stato commerciale chiuso, 1909, p. 35). Libero commercio e moneta comune potevano ben ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE FAMILIARE
Paolo De Sandre
Con la locuzione "pianificazione familiare", che traduce in modo letterale dizioni inglesi e francesi, s'intende la progettazione e le modalità di formazione [...] rurale, con economia ad alta intensità di manodopera e in assenza di provvidenze di welfare state.
Assai remota e molto variabile da 17% sperimentava forme di sostegno analoghe, ma per ragioni sanitarie e di rispetto di diritti individuali (in ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] sanitario), la cui direzione non è stata però uniforme per diverse ragioni. Anzitutto, perché l'intensità dei e 7 dic. 1993 nr. 517, nei quali si trova una conferma dei principi di fondo introdotti dalla l. 23 dic. 1978 nr. 833 e posti in essere all' ...
Leggi Tutto
Localizzazione e delocalizzazione
Cesare Emanuel
In senso letterale il termine localizzazione designa l'ubicazione di un'attività, di una impresa o di un bene in uno specifico luogo geografico. In senso [...] concentrazione.
È per queste ragioni che anche l'originaria e semplificata teoria della localizzazione, imperniata quasi esclusivamente sull'analisi e sulla valutazione dei soli costi di trasporto, è stata sostituita da quella della polarizzazione ...
Leggi Tutto
REDDITI, Politica dei
Giovanni Caravale
(App. IV, III, p. 169)
Teoria macroeconomica, politica economica e politica dei redditi. - I recenti, accesi dibattiti nel campo della macroeconomia (la teoria, [...] limitato riscontro nei fatti: la sottoscrizione dell'intesa non è stata infatti seguita né da effetti diretti (''automatici'') di espansione dell'occupazione − ciò che sembrerebbe dar ragione alle tesi sostenute da Keynes nel capitolo 19° della ...
Leggi Tutto
SETA (XXXI, p. 506; App. I, p. 1000; II, 11, p. 813)
Basilio DESMIREANU
Negli ultimi anni lo sviluppo vertiginoso della produzione delle fibre tessili artificiali ha ridotto allo zero la percentuale [...] al 31 dic. è rimasto in attività. Così per il 1959, di 6.000 bacinelle installate al 31 dic., solo 3.000 in media annua sono state in attività, di 1.090.000 fusi di torcitura, solo 877.000, e di 24.000 telai, solo 19.000.
Per ovviare al grave e ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE PIENA (ingl. full employment)
Gaetano STAMMATI
La definizione di disoccupazione, da cui è necessario partire per arrivare al concetto di "piena occupazione", non è pacifica. Pure la necessità [...] piuttosto dal fatto che sono mutate le premesse del ragionamentodi quegli autori e non inficia la correttezza delle piacimento. Se quindi i privati non investono a sufficienza, lo stato può intervenire in loro vece a colmare il vuoto che si è ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...