(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] 10%.
Storia. - Tra il 1975 e il 1982 la D. è stata caratterizzata da una forte instabilità politica che ha causato continue elezioni anticipate. La ragionedi questa instabilità va probabilmente ricercata nelle difficoltà economiche che il paese ha ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] ragionidi scambio e nell'espansione monetaria dovuta principalmente al continuo rîpetersi di disavanzi nel bilancio statale. In presenza di un esaurimento delle riserve valutarie e di parte di capi distato maggiore e in parte di civili, di cui ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] schema territoriale di sviluppo a largo raggio. Ma tutto ciò non costituisce ragione d'immobilismo: in un processo pragmatico, alcune idee-guida sembrano essere state applicate sistematicamente negli anni recenti alle realizzazioni municipali. Tra ...
Leggi Tutto
Finanza
Mario Anolli
La f. studia il funzionamento dei mercati dei capitali e le forze economiche che governano domanda, offerta e prezzo delle attività finanziarie. Oggetto della f. sono quindi sia [...] un unico flusso di cassa completamente predeterminato quanto ad ammontare e a scadenza (un titolo diStato a breve).
L che la composizione del passivo di un'impresa non ne influenza il valore complessivo.
Le ragionidi tale conclusione, all'apparenza ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] di sopra delle parti, che cumulava aspetti di continuità della tradizione africana con quelli di modernità di un capo diStato ammissione di una tragedia condivisa dall'insieme della comunità, nella quale c'era certamente un torto e una ragione ma ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] d'Europa. Per questa ragione i tipi delle monete feudali, nonostante l'esistenza di numerose zecche indipendenti, dove di Roma, la quale divenne così la zecca dello stato.
Attualmente in ognuno dei grandi stati europei esiste una sola zecca distato ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] aziendale e non statale, cioè sfuggente al controllo della tesoreria. Quindi dove questo fenomeno esista di per sé, per ragionidi fatto, si richiede che lo stato intervenga a controllare da vicino, direttamente o indirettamente, la gestione ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] forte aumento della domanda estera e a un miglioramento della ragionedi scambio, nel 1960 a una politica d'intenso e i prestiti compensativi a medio e a lungo termine erano stati pressoché di pari importo.
A fine 1973 e nel primo quadrimestre del ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] , 2 voll., belgrado 1954-55; S. Vukmanović-Tempo, Ekonomiski problemi Jugoslavije, Belgrado 1954; R. Mosca, Revisionismo, neutralismo e ragiondistato nella I. di oggi, in La Comunità Internazionale, 1958, n. 4, p. 623-631, e 1959, n. 1, p. 36-44 ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] 1959. Tra i prodotti minerarî si ricorda ancora la produzione del salgemma in ragionedi 392.000 t nel 1958 (la produzione complessiva di sale, però, è statadi 621.000 t). Il ferro estratto nel 1959 ammontò a 2.016.000 t.
Sempre nel 1959 l'energia ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...