intelletto
Stefano De Luca
Insieme delle facoltà mentali che ci permettono di pensare e di giudicare
Se nel linguaggio comune intelletto e ragione sono termini sinonimi, nella storia del pensiero filosofico [...] sono stati in genere distinti. Alcuni hanno ritenuto l'intelletto superiore alla ragione, perché in grado di cogliere la verità in modo intuitivo o perché capace di produrre, insieme alla sensibilità, l'unico sapere valido. Altri, invece, hanno visto ...
Leggi Tutto
darwinismo sociale
Locuzione che apparve negli anni Ottanta dell’Ottocento per indicare l’applicazione dell’evoluzionismo allo studio delle società umane. La locuzione non acquistò mai, però, contenuti [...] la scienza dell’interazione fra i gruppi e delineò l’evoluzione del processo interattivo dall’orda primitiva fino allo Stato, servendosi di un modello conflittuale fondato sulla lotta per l’esistenza. Influenzato da Comte e da Gobineau, oltre che da ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...