MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] ) serve per l'ingresso e l'uscita del segnale da amplificare.
Un importante requisito dei m. a stato solido è la bassa temperatura di funzionamento. La ragione principale di questo requisito consiste nel fatto che l'azione m. dipende dall'inversione ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] di efflusso si ha la velocità del suono, ossia la velocità di propagazione delle onde di pressione nel gas. Ciò spiega la ragione reazione.
Nel corso della seconda Guerra mondiale sono stati largamente impiegati da quasi tutti i belligeranti i ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'a. negli ultimi anni si è avvalso in modo particolare della nuova tecnica dell'invio fino alle più alte quote di appropriati mezzi vettori (razzi e satelliti artificiali) che recano strumenti [...] bordo di missili, è stato possibile accertare l'esistenza di correnti elettriche in uno strato assai sottile situato a quota intorno ai 100 km, cioè in prossimità dello strato E, proprio della intensità richiesta per rendere ragione delle variazioni ...
Leggi Tutto
Amplificatori di potenza magnetici e dielettrici. - Un a. di potenza si può intendere come un dispositivo atto a trasferire a un carico la potenza fornita da una sorgente regolandola, secondo una legge [...] solido il tempo di vita di uno stato eccitato, e quindi la possibilità della sua interazione col segnale di stimolazione, è in derive dovute a variazioni della corrente di griglia del primo tubo vengono, per la stessa ragione, ridotte.
Bibl.: W. A. ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] del periodo 1985-2005 le c. n. sono state fatali a più di un milione e mezzo di individui, e il bilancio annuale delle vittime è occasione dell'uragano Mitch, in ragione della straordinaria intensità e durata di questo evento, nonché del suo ...
Leggi Tutto
Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] punto materiale non soggetto a forze permane nello statodi quiete o di moto rettilineo uniforme. Formulato da A. Einstein, tra di loro. Questo fatto, che è del tutto inspiegabile nell'ambito delle teorie attuali, può trovare una ragione probabilmente ...
Leggi Tutto
POLARE Le conoscenze sulle aurore polari hanno compiuto progressi notevoli per ciò che concerne sia la morfologia sia lo studio teorico sia ancora le relazioni con altri fenomeni geofisici che ad esse [...] in effetti sono state individuate parecchie centinaia di righe attribuibili ad atomi di ossigeno e di azoto neutri oppure da Terra.
Una teoria dell'a. deve rendere ragione del meccanismo di accelerazione delle particelle che la provocano, in quanto ...
Leggi Tutto
Coefficiente di attrito. - È il numero scelto per misurare l'attrito che si manifesta fra due corpi a contatto dotati di moto relativo. Esso è definito nel modo più semplice come il rapporto fra le componenti [...] di lubrificante.
Attrito fra corpi asciutti. - Il coefficiente di attrito dipende solo dalla natura dei materiali e dal loro statodi coefficiente d'attrito volvente dipende anche, per la stessa ragione, dalla natura della gabbia (bronzo, acciaio, ecc ...
Leggi Tutto
. È un apparecchio, di recente ideazione, che permette di visualizzare il percorso di particelle ionizzanti in un liquido che si trovi in condizioni di surriscaldamento. In tali condizioni infatti (la [...] e protoni. Per tale ragione, malgrado le difficoltà dovute alla pericolosità della sostanza e alla bassissima temperatura di essa allo stato liquido (punto di ebollizione 20,4 °K), sono in uso molte c. di questo tipo; alcune di esse hanno dimensioni ...
Leggi Tutto
Laughlin, Robert Betts
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a Visalia (California) il 1° novembre 1950. Laureatosi presso la University of California di Berkeley, ha successivamente conseguito il [...] proposta da Klitzing. Tale effetto è stato definito come effetto Hall quantistico frazionario. All'epoca di questa scoperta, non si riusciva a prevedere alcuna ragione per tale dipendenza frazionaria e fu merito di L. l'avere introdotto una teoria ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...