Telescopi
Lodewijk Woltjer
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipi di telescopi: a) telescopi a primo fuoco; b) telescopi cassegrain; c) telescopi coudé. 3. Aspetti tecnici e ambientali: a) materiali per [...] cui diametro aumenta in ragione del quadrato della distanza dall'asse. Per di più queste immagini circolari si pone è se vi potrà essere una successiva generazione di strumenti ancora più grandi. Sono stati già fatti progetti per telescopi da 25 m (v ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] delle maree, pochi sono stati i progressi compiuti per ridurre gli elevati costi di impianto, e i maggiori progetti che erano allo studio sono attualmente in una fase di stallo per ragioni o economiche o di impatto ambientale.
Quanto detto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] ., un secolo dopo Aristotele) è già stata trattata con una certa ampiezza (v. capp. XI e XIX); si è visto che egli aveva al suo attivo diverse invenzioni meccaniche. A torto o a ragione gli si attribuivano infatti, di volta in volta, la vite nota col ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] superiore. Aveva buone ragioni per farlo, dal momento che, dopo le pubblicazioni degli anni Settanta nel campo dell'ottica, era stato coinvolto in una serie di esasperanti dispute che gli avevano fatto giurare di abbandonare la filosofia.
Nella ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] sembrano stabilizzarsi, cioè quando si è in presenza di ‛stati stazionari'. Anche in questo caso ricorriamo a un di equazioni possedeva soluzioni più complicate di qualsiasi soluzione di equazione differenziale nota fino a quel momento. Le ragionidi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] II); altrettanto valide ragionidi opportunità giustificano qui una più ampia e completa ripresa di quel problema, sia pure mentre non sarebbero servite a nulla nelle zone dove fossero state ortogonali alla costa, come, per esempio, lungo quella ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] un errore dell'ordine o minore di uno su 1017? Le ragionidi questo sforzo sperimentale sono legate agli , chiamato 'era inflattiva'. Da allora, molti sono stati i modelli inflazionari proposti. L'idea di base è che nell'era inflattiva, durata da t ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] o non soltanto con i motivi di ordine filosofico o di carattere sociale ed economico che sono stati indicati, i quali semmai non York, Cambridge University Press, 1979 (trad. it.: Magia ragione esperienza. Nascita e forme della scienza greca, Torino, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] aveva soltanto 23 anni quando, nel 1809, era stato nominato membro della sezione di astronomia dell'Académie des Sciences dell'Institut de loro di stabilire una dinamica tradizione di ricerca comprendente la fisica dell'etere. Per ragioni che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] della relativa hamiltoniana, che la funzione d'onda [8] viola - localmente, se non globalmente - in ragione del fatto che è una miscela coerente distati con diversi numeri di coppie. L'aver spiegato e sostenuto tali idee fu il contributo principale ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...