sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] ’intersecare una figura con una retta o con un piano, detti retta e piano di sezione; anche, il risultato di tale operazione.
Sezione aurea
La sezione aurea o media ragionedi un dato segmento AB, è quella parte AX che è media proporzionale tra l ...
Leggi Tutto
Biologia
Corrispondenza fisiologica, ossia identità o somiglianza delle funzioni di organi per altri versi disparati (le somiglianze anatomo-morfologiche, relative al valore architettonico e costituzionale [...] comunemente il ricorso ai principi generali dell’ordinamento giuridico dello Stato, quando l’a. legis non sia riuscita a . analogiaA. di proporzionalità è quella di un termine che conviene a più cose, in ragionedi una similitudine di rapporto. Per ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] E.N. Lorenz nel 1963. La ragione profonda di questa imprevedibilità, verificata successivamente in numerosissimi fenomeni physics ( f. medica). La prima si occupa di preservare lo statodi salute e il benessere della collettività riducendo i rischi ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301)
Ezio ROSINI
La m. non è rimasta estranea al progresso degli studî scientifici seguito alla seconda guerra mondiale, beneficiando in qualche modo anche [...] agricole da tale flagello, che soltanto in Italia provoca annualmente molte decine di miliardi di lire di danni, sono stati ripresi con grande vigore, soprattutto per due ragioni: da una parte gli studî e gli esperimenti sulle sostanze nucleanti e ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] si ripetono con quella regolarità che ci si aspetterebbe.
La ragionedi ciò sta, per una parte, in irregolarità dell'emissione ionizzante più o meno profondamente. Per cominciare, l'ipotesi di rappresentare lo stato della i. con i valori e le vicende ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] lo iodio, causata dalla reazione nucleare. Il metodo è stato generalizzato e in parecchi casi può servire a isolare un in ragionedi 1 grammo per ogni 3 tonnellate di uranio, sono: la pechblenda (ossido di uranio), la carnotite (vanadato di uranio e ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Daniele SETTE
Mario BERTOLOTTI
Generalità. - La definizione più antica, implicita nel nome stesso, identifica i s. come quei materiali che hanno una conducibilità elettrica intermedia [...] in maggioranza e portatori in minoranza quando, per una ragione qualsiasi, tale equilibrio è stato distrutto. Se a un certo istante la concentrazione N dei portatori di carica minoritarî supera, di poco, quella d'equilibrio N0, il sistema tende a ...
Leggi Tutto
PLASMA
Bruno BRUNELLI
Sergio E. SEGRE
Fisica. - Termine introdotto nel 1928 da I. Langmuir per indicare la regione della scarica ad arco in cui le densità di ioni ed elettroni sono elevate e sostanzialmente [...] ∂J/∂t, grad p siano nulli, si riduce alla legge di Ohm; per questa ragione viene detta legge di Ohm generalizzata.
A queste equazioni va aggiunta un'equazione distato. Per variazioni rapide di densità si usa l'adiabatica p ρ-γ = costante.
I legami ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592).- Teoria delle forze nucleari
Piero CALDIROLA
Generalità. - Per la spiegazione del complesso di fatti sperimentali osservati nelle esperienze di fisica nucleare, [...] si ha ragionedi credere che all'interno del nucleo il formalismo quantistico cessi di essere sufficientemente operatori agenti sulla funzione distato) l'interazione fra due nucleoni risulta descrivibile per mezzo dello scambio di mesoni "virtuali" ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] equazione di Clapeyron, una volta nota l'equazione distato della sostanza in esame. Se si assume per il vapore l'equazione distato dei punto 2 ed il condensato ha composizione c %. Analogamente si ragiona per i punti 3, 4 e z. La costruzione indica ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...