SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] compare a circa 1,7 keV è attribuibile a particelle (nuclei di elio), presenti in ragionedi qualche percento del massimo principale dovuto a protoni. Sono anche stati individuati in piccole percentuali altri ioni, pesanti, quali carbonio, ossigeno ...
Leggi Tutto
MESONE
Giacomo MORPURGO
. Nel 1937 C. D. Anderson e S. H. Neddermeyer fecero notare come i dati sperimentali (ottenuti a mezzo della camera di Wilson) relativi alle perdite di energia delle particelle [...] ottengono con un altro tipo di esperienze che non possiamo qui descrivere. La ragionedi questa differenza è una questione sinora la cosa è dovuta al piccolo numero di fotografie che si possiede in cui è stato possibile osservare l'evento. È in ogni ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] Eros è un asteroide di classe S, di composizione rocciosa. Si ha ragionedi ritenere che la fonte primaria vi sia acqua liquida sotto la superficie. Viceversa, le origini di Vesta sono state violente e a temperature elevate. Il suo interno si è fuso ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] come quello delle capre e delle vacche, ed è questa la ragione per cui i loro versi sono identici; si può apprezzare allora 1368), ne descrive almeno sei tecniche.
Le annotazioni di un importante uomo diStato e storico, Sima Guang (1019-1086), a ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] della compressione provocata dalla pietra gettata verso l'alto, così come lo statodi densità delle arie vicine alla Terra in opposizione a quelle che ne sono lontane. È la ragione per la quale l'uccello ⟨debole> può compiere evoluzioni nelle ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] che per Aristotele il movimento vero e proprio è più un mutamento distato che uno stato (Kuhn 1985, p. X). Per la stessa ragione si comprende come la fisica di Aristotele sia interessata non soltanto all'aspetto quantitivo dei fenomeni, ma anche ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] ottenuti:
[La] natura essenziale del legame chimico è stata compresa, come pure le ragioni dei valori approssimativamente costanti delle lunghezze dei legami chimici e degli angoli di valenza […] Noi abbiamo compreso perché le molecole risonanti ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] complesso, il che non toglie che sia stato il primo a distinguere nettamente tra resistenza frizionale al movimento e spinta archimedea opposta dal mezzo. In effetti, è lo stesso percorso seguito dal ragionamentodi Ibn al-Hayṯam a rivelare l'idea ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] ; nella terza, con l'ausilio della ragione, li si ricostruisce sinteticamente in una teoria. La terza fase, ed essa sola, offriva secondo Lavoisier l'interezza complessiva di ciò che era stato osservato (prima fase) e arricchito dalle determinazioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] scientifico circa 10 milioni di composti, tra inorganici e organici, e che tale numero aumenti in ragionedi circa 400.000 all' Terra verso l'alto attraversando il mantello terrestre, di materia allo stato plastico, e sboccando là dove la crosta ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...