GIANFRANCESCHI, Giuseppe
Vincenzo Fano
Nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 febbr. 1875 da Agostino, un falegname benestante, e da Colomba Brugè. Frequentate le scuole del suo paese, studiò al liceo classico [...] incarico, anche perché il 21 settembre dello stesso anno era stato nominato direttore di Radio Vaticana.
Il 1° apr. 1928 il generale Una teoria fisica è un modello capace di dar ragionedi ciò che di fatto riscontriamo nei fenomeni e nei corpi, ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Columbus), Giovanni Alberto
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia nei primi decenni dei sec. XVIII da Matteo (sulla sua famiglia, di origine modenese, vedi sub voce Colombo, Giovanni). Nulla [...] cui il Boscovich, il Muratori, il Maffei, l'Eulero) potessero offrire ragioni più persuasive.
Il 18 ag. 1756 il C. fu incaricato dallo Studio padovano di esaminare lo statodi solidità della torre del Bo, insieme al pubblico perito P. Brandolese. Nei ...
Leggi Tutto
umidita
umidità [Der. del lat. humiditas -atis, da humidus "umido"] [CHF] (a) La presenza di vapore acqueo disperso in un gas oppure di piccole gocce d'acqua disperse in un solido o condensate sulla [...] ). Nel corso di una giornata l'u. relativa varia all'incirca in ragione inversa della temperatura di riferimento. ◆ [TRM] U. specifica alla saturazione: funzione distato termodinamica che rappresenta il valore dell'u. specifica di un'aria satura di ...
Leggi Tutto
osservazioni adattive
Andrea Buzzi
Osservazioni meteorologiche, dette anche osservazioni mirate effettuate soltanto dove e quando si ritiene che esse possano essere utili per migliorare le previsioni, [...] cruciali. La nozione di osservazioni adattive si basa quindi sul concetto che l’errore delle analisi con cui si determina lo stato dell’atmosfera a ai fini del miglioramento delle previsioni. La ragionedi questo sta nel fatto che si possono calcolare ...
Leggi Tutto
Chimica
In chimica fisica, stato m. di una sostanza o di un sistema è lo stato instabile, che tende a passare allo stato stabile se viene fornita dall’esterno l’energia necessaria per iniziare la transizione: [...] si trovi in uno stato m. la probabilità di transizione spontanea a un livello di energia inferiore è più bassa di un fattore da 106 a 108 di quella relativa agli stati eccitati normali. Per questa ragione gli stati m. sono difficilmente osservabili ...
Leggi Tutto
tonnellaggio La massa della nave in tonnellate (dislocamento), se si tratta di unità militari, o il volume in tonnellate di stazza (stazza lorda), se riferito a navi mercantili. T. di portata è la massa [...] netta della singola nave e non al risultato di esercizio dell’impresa. Questa disciplina è stata prevista con il d. legisl. 344/2003 in ragione delle dimensioni dell’imbarcazione) e unitaria (perché avviene sulla base del reddito giornaliero di ...
Leggi Tutto
Weiss, Rainer. – Fisico teorico tedesco naturalizzato statunitense (n. Berlino 1932). Ha conseguito il PhD nel 1962 al Massachusetts Institute of Technology di Cambridge, ed è attualmente professore emerito [...] di Fisica presso tale istituzione. Specializzato in fisica della gravitazione, cofondatore con K.S. Thorne 2017 lo studioso è stato insignito, con K.S. Thorne e B.C. Barish, del Premio Nobel per la fisica in ragione dei “decisivi contributi forniti ...
Leggi Tutto
Barish, Barry Clark. – Fisico teorico statunitense (n. Omaha 1936). Addottoratosi nel 1962 in Fisica sperimentale delle alte energie, dal 1963 è stato docente di Fisica presso il California Institute of [...] con il Progetto LIGO, di cui nel 1997 è stato direttore, fondando inoltre la LIGO Scientific Collaboration. Nel 2017 lo studioso è stato insignito, con R. Weiss e K.S. Thorne, del Premio Nobel per la fisica in ragione dei “decisivi contributi forniti ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] catena diretta (di regola negli stadî a basso livello, per ragionidi economia e praticità) oppure nella catena di controreazione, grandezza d'entrata.
Mentre in un s. lineare esiste un solo statodi equilibrio (r=0, c=0), al quale il sistema tende a ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] rapido alle alte latitudini: è importante notare che questo statodi equilibrio resta il medesimo qualunque sia l'intensità dei venti alla prima per ragionidi accessibilità, rende necessario un opportuno sistema di trasmissione delle indicazioni tra ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...