MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] ragioni: perché, volendosi valutare, per es., la resistenza al moto, le dimensioni esterne del "modello" sono le stesse di quelle differenze iniziali dessero luogo a differenze sensibili nello stato finale. In tale condizione le differenze sarebbero ...
Leggi Tutto
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte [...] questo secondo versante delle conclusioni che Duhem ritenne di dover sostenere sono state infatti esercitate in questi ultimi decenni critiche che hanno probabilmente messo a nudo il fatto che la ragione per cui Duhem pose sul tema della continuità ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] , da parte di J. Schwinger negli Stati Uniti (1946, 1949). Dal 1952 in poi il numero di studi dedicati alla l. di s. è éclairage électrique, 16, 5, 1898). Per questa ragione l'emissione di l. di s. è importante solo per elettroni (o positroni) ...
Leggi Tutto
UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] moto per inerzia di un corpuscolo sottratto a ogni azione fisica. In questo caso non v'è ragione alcuna perché non siano sono state tratte le leggi di movimento delle sorgenti gravitazionali, così dalle [14] e [15] sono state tratte le leggi di moto ...
Leggi Tutto
LEPTONE
Guido Martinelli
Generalità. - I l. (dal greco λεπτόν=leggero, minuto) sono particelle elementari di spin semi-intero soggette alle interazioni elettromagnetiche deboli, quelle cioè che intervengono [...] deboli. Il muone, la cui massa è la più piccola di quella di qualunque altra particella carica conosciuta, tranne l'elettrone, non può non ne è stata trovata alcuna evidenza sperimentale. Può darsi che esista qualche profonda ragione teorica, a noi ...
Leggi Tutto
FOTOVOLTAICA, CELLA
Francesco Califano
Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] e nuove tecnologie sono stati sviluppati negli anni più recenti, aprendo alla c.f. campi di applicazione impensabili solo qualche anno fa. Tali applicazioni possono essere elencate suddividendole in ragione della potenza di picco dell'alimentatore ...
Leggi Tutto
UNIFICAZIONE
Riccardo Barbieri
(App. II, II, p. 1063; III, II, p. 1014; IV, III, p. 722)
Fisica. - Grande unificazione. - Le teorie di unificazione, o di grande unificazione, descrivono le interazioni [...] nello schema della grande u., per ragioni teoriche indipendenti, è stata rilevata alla fine degli anni Settanta, mentre ancora all'inizio degli anni Ottanta i dati sperimentali, allora assai più incerti di oggi, sembravano mostrare un accordo ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Giampietro PUPPI
. Radiazione cosmica (XXVIII, p. 677). - Così denominata per la sua origine extra-terrestre, stabilita negli anni 1912-13 attraverso le esperienze di V. F. Hess, confermate [...] protone quanto un neutrone, considerati come due statidi una medesima particella). Tralasciando una discussione più particolareggiata della componente dura nell'atmosfera si può ragionare su un solo tipo di mesone. Pertanto si dice che la primaria ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (XXIX, p. 409)
Gino PAROLINI
Giuseppe PASTONESI
Negli ultimi dieci anni perfezionamenti notevoli e vere e proprie innovazioni sono stati apportati per i sistemi di riscaldamento, sia per [...] quella desiderata negli ambienti stessi. Per tale ragione negl'impianti di riscaldamento termodinamico le termopompe sono in genere in appositi scambiatori di calore.
Gl'impianti di riscaldamento a pannelli radianti presentano, allo stato attuale, una ...
Leggi Tutto
STRUMENTI ottici (XXXII, p. 875)
Francesco SCANDONE
Negli ultimi 25 anni, il progresso conseguito negli s. ottici è stato notevole; esso è essenzialmente consistito nella realizzazione di nuovi s., nella [...] osservazione di dettagli più minuti. La ragione principale dell'uso di queste radiazioni sta peraltro nella possibilità di una tecnica nuova, detta in America fiber optics, è stata sviluppata per trasportare a distanza un flusso luminoso lungo un ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...