L’Oratio ad sanctorum coetum
Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso
Roberto Cristofoli
L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] vengono descritti come nemici del cristianesimo anche per il solo fatto di esserlo statidi Costantino (come nel caso di Massenzio). Le ragionidi propaganda, che dovettero essere ampiamente divulgate nelle fasi preparatorie dei conflitti ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] da un canto, a ragion veduta, virulenze amare e stoltezze devozionali di editori, tuttavia, non taceremo che intorno a queste pagine si è accanita tanta fatuità, quando per esaltarle, quando per dileggiarle, mentre sarebbe stato più onorevole e più ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] fonte principale del testo è stata identificata nelle omonime Regulae di Francesco da Buti: è quindi di queste ricerche e scoperte, e non può prescinderne, anzi mostra con chiarezza quanto la ricerca e lo studio dei classici antichi fossero la ragione ...
Leggi Tutto
Niccolò Tommaseo: Opere – Introduzione
Aldo Borlenghi
Uomo inamabile, polemico, pieno di contraddizioni, incapace di raccogliere in unità la propria vita spirituale, ma in apparenza, e a torto, più [...] pure, e sollecitanti infinitamente, il possesso d’un carattere e diragioni proprie originali. E al suo gusto d’osservazione e intelligenza , ma personificazioni o meglio concrete immagini distati altrimenti inesprimibili. E tale difesa valeva ...
Leggi Tutto
Pietro Metastasio: Opere – Introduzione
Luigi Ronga
La posizione del Metastasio è una delle più singolari che possa incontrarsi nella storia della cultura europea: quella di chi in un'altra arte ha [...] o male) imaginarne la musica. Questa che le trasmetto è stata scritta su la musica che l'accompagna. È musica per di caratteri, né di situazioni, né di affetti, né di senso, né diragione; ed ostentando solo le sue proprie ricchezze col ministero di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] tale motivo si può dire che con le mani l'uomo cerchi di produrre una seconda natura nella natura delle cose.
Da ultimo, è (accanto all'astronomia) in questa classificazione sono state invocate varie ragioni, da quella delle fonti (Fulgenzio, nelle ...
Leggi Tutto
Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] dà sempre nel brocco a mezzo il segno
sanza pietà, sanza ragione alcuna
La vita ebbe travagliata e agitata. Quando Luigi Pulci nacque è che 'l mio Bernardo è statodi latte.»
Nel 1469, un po' prima della morte di Piero era venuta sposa a Lorenzo ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] del II libro, dopo il sogno fatidico di Julo. La ragione prima di questa interruzione sarà da cercare senza dubbio È difficile stabilire fino a che punto questo mutamento di rapporti abbia influito sullo stato d'animo del Poliziano. Certo è che, dopo ...
Leggi Tutto
I panegirici bizantini dal VII al XV secolo
Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli
Frederick Lauritzen
Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] della povera Persia, per ottenere in cambio di questa la ricompensa che ci è stata spesso tolta24.
L’aspetto religioso si evince su come superare tale divisione. Appunto per questa ragione Teodoro, che vede nella corretta percezione della Trinità ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] adoratori".
Alle donne "che accoppian la virtù colla ragione" sono dedicate le Novelle galanti, pubblicate a più che il malinconico".
Attraverso la troppo facile accusa di oscenità è stato desemantizzato il messaggio politico e civile del malfamato C ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...