FAITANI (Faetani), Giovan Matteo
Maria Silvia Campanini
Nato verosimilmente a Rimini tra febbraio-marzo del 1505 e i primi mesi del 1506 da Matteo e Bartolomea Veneri, fu battezzato con il nome di Pandolfo, [...] . è stata ricostruita in base alla seguente documentazione, a stampa e manoscritta: Arch. diStatodi Rimini, Archivio , pp. 75-79; e inoltre F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, II, Milano 1741, pp. 363 s.; Bologna, Bibl. Univ ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] 778); forse per questa ragione egli ebbe occasione di far la conoscenza di Gian Pietro Stella.
Opere ed 'Este e a G. C. Calandra per gli anni 1514-1515 sono nell'Arch. diStatodi Mantova, Arch. Gonzaga, filza E. XLV. 3, e furono in parte stampate da ...
Leggi Tutto
FABBRINI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Figline Valdarno (prov. Firenze) nel 1516 da Bernardo di Giuliano e da Bartolomea di Alessandro Altoviti, come egli stesso dichiarò in una lettera scritta [...] di mantenersi adeguatamente. Per questa ragione, già intorno al 1550, il F. aveva deciso di Bibl.: Sul F., oltre ai già citati documenti dell'Archivio diStatodi Venezia, si veda: Arch. diStatodi Firenze, Mediceo del principato, F. 417A, cc. 949 ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Agostino
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi.
Fece [...] conservato manoscritto nell'Archivio diStatodi Firenze (M. M., F 26, ins. 5), è stato giudicato una coraggiosa II, Venezia 1735, p. 173; F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, Bologna 1739-1752, ad Indices; G. Fontanini-A. Zeno, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] di vicedirettore. La Congregazione municipale, dopo averlo richiamato per il suo assenteismo, non potendolo per altro facilmente licenziare in ragione Venezia 1915.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Avogaria di Comun, reg. 67/XVII, Libro d' ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Bellisario
Francesco Agostini
Nacque a Siena nel 1539 (fu battezzato il 1º aprile) da nobile famiglia, figlio di Paris, che figura tra gli ambasciatori inviati dalla Repubblica all'imperatore [...] di D. Alighieri... Aggiontovi il Discorso di M. Ridolfo Castravilla..., ibid. 1608; Antidiscorso. Ragionidi 233-35, 295 s.
Fonti e Bibl.: Per la data di battesimo cfr. Arch. diStatodi Siena, Pieve di S. Giovanni Batt. 43, c. 144v, e Biccherna ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Lelio
Michele Di Monte
Nacque a Lucca, da Ippolito di Nicolao e Camilla Moriconi, e fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 17 ott. 1582. Il padre, che discendeva dal ramo principale [...] di 14 anni (Arch. diStatodi Roma, Notai del vicario, uff. 30, c. 541v).
Di lì a poco entrò a far parte di quella cerchia di nomi delli artefici…, a cura di E. Zocca, Milano 1967, p. 43; F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, II, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio)
Piero Treves
Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...] sì anche stampasse nel '33 (Capolago) un "ragionamento" in Difesa di Carlo Botta. E la difesa, quant'era " diStatodi Milano, servì a R. Caddeo per i suoi studi sulla Tipografia di Capolago. Importante materiale indiretto sul B. è nelle Memorie di ...
Leggi Tutto
POLENTON, Sicco
Paolo Viti
POLENTON, Sicco. – Figlio di Bartolomeo Ricci, detto Polenton, nacque a Levico, in Valsugana, nel 1375 o più probabilmente nel 1376. La famiglia era originaria di Padova e [...] tempo Polenton ebbe l’incarico di redigere con altri cittadini i nuovi Statuti padovani e si occupò di quello dei notai. Nel 1420, in occasione dell’incendio del palazzo della Ragione, si prodigò per il salvataggio di non pochi documenti, mentre ...
Leggi Tutto
CRASSO, Nicolò
Claudio Povolo
Figlio di Marco di Nicolò di Alvise e di Triffona di Dominici, si sposò nel 1607 con Laura Zuccaredda, da cui ebbe due figli, Alvise e Lucrezia.
Dalla fede di battesimo [...] Canzoni nelle presenti turbationi distato - edite separatamente senza nome d'autore e luogo di stampa, ma attribuite alzata, Parma 1689, pp. 52, 73; F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, Milano 1741, I, p. 85; II, pp. 570, 679; G ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...