DE BONIS, Giovanni
Paolo Viti
Molto scarsi e frammentari sono gli elementi a noi noti della biografia di questo poeta aretino della seconda metà dei Trecento, e in generale desunti dai suoi stessi scritti.
Anche [...] "dominus Iohannes de Bonis de Aritio miles" (Archivio diStatodi Bologna, Nomine del Podestà, ad ann.).Nel 1381 si della madre. Questi tristi avvenimenti, e probabilmente anche ragionidi ordine politico, indussero il D. ad abbandonare Arezzo, ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Prato
Paolo Viti
Mancano precise testimonianze sull'anno di nascita, la quale tuttavia dovette avvenire intorno al 1389, come appare dalla dichiarazione catastale autografa prodotta da D. [...] Bibl.: La portata all'estimo e i protocolli notarili di D. si trovano nell'Archivio diStatodi Firenze, Catasto 20, c. 673; 66, c. poesia, IV, Venezia 1730, p. 3; F. S. Quadrio, Storia e ragione d'ogni poesia, II, Milano 1741, p. 196; G. B. Passano, ...
Leggi Tutto
GUARNELLI (Guarnello), Alessandro
Emilio Russo
Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia.
Le notizie biografiche su di [...] accompagnò la spedizione del sesto libro al cardinale Farnese (Arch. diStatodi Parma, Epistolario scelto, b. 10, f. 12, c Agrippinae 1643, pp. 118 s.; F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, Bologna 1739-52, II, pp. 365, 678; III, ...
Leggi Tutto
CATANI, Francesco Maria Xaverio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 1° dic. 1755 (non, quindi, nell'anno 1728 come afferma il Capra, p. 24) da Filippo di Anton Raffaello e Maria Rosa [...] successo (ibid., II [1779], pp. 423-32).Questa fu la ragione che lo spinse a lasciare inedito il Ferdinando I e a non 2,X, cc. 1772v-1773), rivisto da Marco Lastri (Arch. diStatodi Firenze, Reggenza, 627, ins. 7), dell'esistenza del quale si ...
Leggi Tutto
ARRIGHI, Ludovico, detto il Vicentino (Ludovicus Vicentinus, Ludovicus Henricus, de Henricis, degli Arrighi)
Alessandro Pratesi
Nativo di Cornedo Vicentino (e non di Tarquinia, come ha creduto il Wardrop, [...] una bellissima ragionedi abbacho molto necessario a chi impara a scrivere et fare conto. Ugo scrisse, cioè col nome di Ugo da vaenum" e si dichiara di fare con ciò opera di giustizia, poiché Ugo da Carpi era stato da Ludovico Vicentino defraudato, ...
Leggi Tutto
LIOY, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 31 luglio 1834, da Leopoldo, proprietario terriero discendente da una nobile famiglia di origine pugliese, e da Teresa Bonfornello Stazzone.
Durante gli [...] acquisire una rinnovata coscienza del profondo statodi arretratezza nel quale versavano.
Avendo persuaso che "il cammino degli eventi porta con sé la conseguenza di spegnere ogni ragionedi essere ai vecchi partiti" (ibid., legisl. XV, sess. 1882 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tristano (Caracciolus, Tristanus)
Frank Rutger Hausmann
Nacque tra il 1434 e il 1439 (probabilmente nel 1437) a Napoli da Giovanni e da Silvia Minutolo.
Suo nonno Giosuè era stato gentiluomo [...] maggiore relativa al pagamento di un laudemio (Archivio diStatodi Napoli, Significatorie di rilievo, 3 nov. della "prudenza" e la realtà contemporanea negli scritti di T.C., in Fortuna,ragione e prudenza nella civiltà letter. del Cinquecento, Napoli ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] Divise in due parti, la prima delle quali contiene lettere di materia distato, scritte da lui a suo nome, et per suoi privati Ghilini, Teatro di huomini letterati, Venezia 1647, ad nomen; F.S. Quadrio, Della storia e della ragionedi ogni poesia, II ...
Leggi Tutto
GRASSI, Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Genova, intorno al 1750, da Giovan Battista. Mancano notizie su di lui fino al momento in cui si trasferì a Torino (circa 1780), dove intraprese la carriera [...] di pubblicarlo a proprie spese (Voti poetici e discorso accademico del cittadino Francesco Grassi, Torino anno IX [1800-01]), così come fece, nel luglio 1802, con il poema La ragione
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Torino, Corte, Materie politiche ...
Leggi Tutto
LAPI, Basilio
Federica Favino
Molto scarse le notizie sul L., di cui è noto il luogo di nascita, Firenze, ma non l'anno, da porre verosimilmente non oltre i primi anni Ottanta del XV secolo. Già nel [...] della predicazione evangelica, una persuasiva esposizione delle ragioni della Chiesa per indurre l'Ochino (che rivolge come a persona in vita.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Patrimonio ecclesiastico di Firenze, C.XVIII, nn. 3, pp. 18 s., ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...