DE FILIPPIS DELFICO, Gregorio
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 23 ott. 1801 da Troiano De Filippis, conte di Longano - titolo che ereditò - e da Aurora Cicconi, figlia del consigliere diStato Andrea, [...] delle carte rispondeva ad un suo "progetto di depositarre in luogo di pubblica ragione gli autografi, egualmente che le altre era integrata da una bozza distatuto in trentadue punti.
Ancora in qualità di presidente del Consiglio provinciale, il ...
Leggi Tutto
COLLAZIO (Collatius, Collatinus), Pietro Apollonio Massimo
Roberto Ricciardi
Nacque a Novara nella prima metà del XV sec., probabilmente verso il 1430-1435.
La data della nascita non si può fissare [...] " (p. 307).
Dal fatto che i Fasti siano stati pubblicati dal Rognoni "ob singularem erga auctorem... benivolentiam" il pp. CCXXXII, DIV, DXCII; F. S. Quadrio, Della storia e della ragionedi ogni poesia, IV, Milano 1749, p. 665; G. Tiraboschi, Storia ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO, Paolo
Simona Foà
Figlio di Pierozzo, nacque a Firenze nel luglio 1505. La famiglia, detta dei "vajai", di origine' fiorentina, apparteneva alla media borghesia artigiana della città ed era [...] riferibile agli anni della prigionia.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Carte Strozziane, s. 3, n. 135, poesia, V, Venezia 1730, p. 130; F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, II, Milano 1741, p. 432; IV, ibid. 1743, p. 29 ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ascanio
Luca Torre
PIGNATELLI, Ascanio. – Nacque a Napoli, probabilmente intorno al 1533, nel seggio di Nido, dall’unione tra il marchese Scipione e la seconda moglie, Isabella Caracciolo.
Dopo [...] . Nel 1594 Giovan Battista Marino (il quale era stato in precedenza ospitato e protetto da Pignatelli a Napoli Roma 1714, pp. 172 s; F.S. Quadrio, Della storia e della ragionedi ogni poesia, II, Milano 1741, p. 375; L. Giustiniani, Breve contezza ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco
Silvana Menchi
Nacque a Firenze nel 1548 da Bartolomeo e Lisabetta Papi, in seno a una famiglia che godeva di un certo prestigio ma, a quanto sembra, di non grandi risorse. Dopo la [...] di quella, ma secondo la ragione alla Politica pertinente, Firenze 1580; Ragionamento... sopra le prose vulgari di Mons a Iacopo Dami e una a Pietro Spinelli in latino, Arch. diStatodi Firenze, Carte Strozziane, s. I, fasc. CXXXIV; lettera a ...
Leggi Tutto
BUSCAINO CAMPO, Alberto
Emerico Giachery
Nacque a Trapani il 26 genn. 1826 da Nicolò, possidente e commerciante, e da Giovanna Campo; adottò come secondo cognome quello della madre. Dopo un esordio [...] i cittadini a metter da parte in quei cruciali momenti ogni ragionedi divisione politica "ché ogni conventicola è setta, e le sette non concerne soltanto il piano politico, il dissidio tra Stato e Chiesa che addolora la coscienza del cattolico e gli ...
Leggi Tutto
CORFINO (Corfini), Lodovico
Davide Conrieri
Nacque a Verona, da Corfino e da Giulia (di casato ignoto), nel 1497 o nel 1498. La sua famiglia era di antica nobiltà veronese, e tradizionalmente dedita [...] di Phileto, p. 9), ma è scoperta anche per quelli di Homopathe e di Euphrosine B., nella quale il Biadego riconobbe, probabilmente a ragione e nel Campione dell'estimo del 1545 (Arch. diStatodi Verona, Ant. Arch. Veronesi). Le incoerenze delle ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] ragione il mondo e ritorna tra le righe di altre canzoni (nella seconda contro la tirannia, nella terza di C. l'idea di qualcosa di più valido e personale delle molte raccolte di maniera del suo tempo.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Genova, ms. 478 ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1436 (in base alla dichiarazione catastale del 1442 risulta, infatti, avere 6 anni), da Niccolò di Amerigo Frescobaldi e da Antonia di Domenico [...] con Pippa di Matteo Cerretani. Niccolò abitava nel quartiere S. Spirito, dove gestiva una propria ragione commerciale. Egli e quindi l'incontro vero e proprio.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Firenze, Catasto, 65, cc. 212r-213r (1427); 395, cc ...
Leggi Tutto
FLERES, Ugo
Giovanni Cirone
Nacque a Messina l'11 dic. 1857 dal procuratore legale Mariano e dalla baronessa Felicia Costagiorgiano, detta anche Felicita. Ultimo di otto figli, gli fu imposto il nome [...] ministero: in ragionedi ciò fu proposto per l'incarico di ispettore. Nel 1903ebbe la nomina ad ispettore di prima classe, il 29 dic. 1939.
Fonti e Bibl.: Non è stato ancora possibile redigere una bibliografia completa delle pubblicazioni del F. ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...