FEDERIGO di ser Geri d'Arezzo
Fabio De Propris
Nacque probabilmente ad Arezzo tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIV dall'avvocato, professore di diritto civile e preumanista Geri d'Arezzo.
Il [...] F. si veda: F. S. Quadrio, Storia e ragione d'ogni poesia, II, Milano 1741, p. 189; G. Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia, I, 2 , Brescia 1753, pp. 601, 1024; Arch. diStatodi Arezzo, F. A. Massetani, Diz. biografico degli aretini, Arezzo 1936-42 ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Giovan Battista
Rosa Maria Monastra
Nacque a Milano l'11 nov. 1785 da Carlo e Margherita Rosnati. Allievo dei barnabiti al Logone (il famoso collegio dei nobili, frequentato in quegli [...] 1808-11); assistente al Consiglio diStato dal luglio 1810, ottenne infine dal principe Eugenio la viceprefettura di Salò (1812-14).
Fin da adducendo diplomatiche ragionidi salute, il 2 ag. 184 rassegnava le proprie dimissioni al conte di Bellegarde, ...
Leggi Tutto
LORI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze, da Bartolomeo, in data imprecisabile da collocarsi intorno al 1520, in considerazione del fatto che Ludovico Domenichi lo definisce "giovane" in una poesia [...] la sentenza, si diffuse la voce che il L. sarebbe stato graziato della vita e la pena commutata nella galera; perciò il carissimo et virtuosissimo amico messer Andrea Lori: il quale ha ragionedi ciò con eloquenza, et col vero". Ma nella ristampa del ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Stefano
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano intorno al 1435 da Pietro, consigliere ducale e feudatario della Valcuvia, e Maddalena Leonatini. La data di nascita non è sicura, ma si desume [...] ), con l'attribuzione all'umanista Pietro Collazio di Novara, sotto il cui nome sono state pubblicate nel 1877. La figura del Collazio per molti lati appare misteriosa e sfuggente, ma per quale ragione le epistole siano attribuite da una parte della ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Ludovico
Alberto Asor Rosa
Nacque a Pesaro il 6 genn. 1536, da Giovan Giacomo e da Pantasilea degli Alessandri. La sua famiglia, di antica origine umbra ma trasferita da più di un secolo a [...] Finito, l'umana ragione, su argomenti e riflessioni che sono tratti soprattutto dai libri della Genesi e dell'Esodo. Nella quarta parte dell'opera, intitolata alla Repubblica immaginaria, l'A. traccia un profilo distato utopistico, improntato agli ...
Leggi Tutto
BELLONDI, Iacopo, detto Puccio
Eugenio Ragni
Con questo nome è conosciuto un rimatore fiorentino del sec. XIII, noto per alcune composizioni poetiche, tra cui una tenzone "politica" con Monte Andrea.
Di [...] ultimi anni del secolo.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Bologna, Registro Grosso, a. 1215, c. 257; ; X, ibid. 1778, p. 150; XI, ibid. 1778, p. 20; L. Castelvetro, Ragionedi alcune cose segnate nella Canzone d'Annibal Caro, s.l. né d., p. 123; G. M ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Paolo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Paolo. – Nato a Pistoia, fu battezzato il 17 giugno 1499. I genitori, Ulivieri e Margherita di Paolo Benvoluti, ebbero altri sei figli maschi.
Quasi [...] e gli atti inerenti al negoziato (Arch. diStatodi Pistoia, Opera di S. Iacopo, 340). In appendice aggiunse La ragione che ha la città di Pistoia et di Modona nel collegio delli scolari italiani posto nella città di Parigi (cc. 47v-52r) che è copia ...
Leggi Tutto
CHIAVRIE, Ignazio Somis conte di
Ugo Baldini
Nacque a Torino l'8 (o 10) luglio 1718 da Giovanni Battista Somis e da Maria Elisabetta Bertolino.
Il padre era violinista di fama, uno dei musicisti italiani [...] dal C. dopo le tesi del 1743, il Ragionamento sopra il fatto avvenutoin Bergemoletto in cui tre donne,sepolte presidente della Camera dei conti di Torino; il secondo, dottore in legge, sarà in seguito segretario diStato per gli affari interni.
Il ...
Leggi Tutto
ANTIQUARI (Antiquario, Antiquarius), Iacopo
Emilio Bigi
Nacque a Perugia intorno al 1452-1445, di nobile famiglia, probabilmente da uno Stefano che esercitava la professione di medico. È in ogni modo [...] 'A. come egli fosse stato chiamato in questa corte con l'incarico, in verità poco chiaro, di "ordinare i comizi degli ecclesiastici e del gruppo veneto possono aver contribuito anche ragionidi gusto. Al latino raffinatamente e variamente erudito, ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Alessandro
Gino Benzoni
Di antica famiglia vicentina, è sicuramente da identificare con quell'Alessandro, primogenito di Francesco, a favore del quale, purché si addottorasse, testava nel [...] si narra la nascita, l'educatione, la ragionedi succedere alla Corona, i travagli, le grandi Imprese di quel Re, le Guerre, le Leghe, Capo". Traiano Guiscardi, letterato e gran cancelliere diStatodi Mantova e Monferrato, scrivendo della storia del ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...