FRANCHI (De Franchi), Paolo de', detto il Partenopeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Napoli nel dicembre 1490, in una nobile famiglia decaduta il cui cognome, Bruto o de Brutis, è testimoniato [...] mezza dozzina di manoscritti conservati nella Civica Biblioteca Berio di Genova e nell'Archivio diStatodi Torino: problema pubblicata a Genova la buona traduzione italiana di S. Bacigalupo. Forse la ragione dell'oblio va ricercata in certe simpatie ...
Leggi Tutto
PARISIO, Cataldo
Giuseppe Marcocci
– Nacque in Sicilia, forse a Sciacca, nel 1455, ma le circostanze dei suoi natali e dei suoi primi anni di vita restano poco chiare. Allievo dell’umanista bizantino [...] e che stava lavorando a un poema sulle città italiane, di cui non si hanno però altre notizie. A Bologna Parisio avrebbe anche operato come maestro di latino e di retorica. Forse in ragionedi ciò, nel 1482 fu invitato a concorrere per un contratto ...
Leggi Tutto
FORESI, Bastiano
Franco Pignatti
Nato a Firenze nel 1424 da Antonio, dal 1456 esercitò la professione notarile. Tra il 1477 e il 1485 rogò per Marsilio Ficino e i suoi familiari tutta una serie di atti [...] Marsilio si servisse di lui come notaio per delicate questioni familiari proprio in ragionedi questa confidenza.
L Di quest'opera non resta traccia e, data l'assenza di altri riscontri più probanti, non è da escludere che sia rimasta allo statodi ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Marcello
Girolamo De Miranda
Nacque a Napoli il 17 apr. 1582 da Loise, di nobile famiglia appartenente all'antico "sedile" di Porto, e dalla capuana Lucrezia Di Falco. Dal matrimonio, celebrato [...] diStatodi Napoli, Arch. Serra di Gerace: L. Serra di Gerace, Alberi genealogici di famiglie napoletane e diverse, IV, cc. 1898 s.; Arch. diStatodiragione d'ogni poesia, VI, Bologna-Milano 1752, p. 277; A. Borzelli, I capitoli della bellezza di ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cleofe Maria
Patrizia Biscarini
Cleofe Maria Borromei (Borromeo) nacque a Monselice il 3 marzo 1440 da Andrea di Borromeo Borromei di Padova e da Francesca di Carlo Pio dei signori di Carpi.
Nella [...] sec. in umanistica corsiva, è conservato presso l'Arch. diStatodi Perugia, Sez. di Gubbio (Armanni, II.D.7, cc. 1r-15v). L , V, Venezia 1731, p. 29; F.S. Quadrio, Dellastoria e ragionedi ogni poesia, VI, Milano 1749, p. 193; F.C. Pentolini, Le ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1475 da Giovan Pietro e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Agostina Martinengo, dopo che suo padre era rimasto vedovo di Costanza [...] nobiltà di sangue la valorosa condotta nelle armi e l'ornamento delle lettere.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi A. Mainardi, Rime scelte di poeti mantovani, Mantova 1837, pp. 13-18; F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, III, ...
Leggi Tutto
PEROSA, Leonardo
Davide Dainese
PEROSA, Leonardo. – Nacque a Portogruaro (Venezia) il 16 maggio 1834, figlio di Giacomo e di Paola Marostica e fratello di Marco, pretore, e Laura. Gli scritti commemorativi [...] ’ suoi progressivi svolgimenti sino alla istituzione degli Inquisitori diStato; Si descrivono i massimi avvallamenti d’Europa e nota la ragionedi tale gerarchia delle classi. Non sembra infatti corrispondere né ai personali interessi di Perosa (che ...
Leggi Tutto
GIOVA (Jova), Giuseppe
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca il 28 ott. 1506 da Nicolao e Apollonia di Nicolao Martini.
La sua famiglia apparteneva sin dal XIV secolo al patriziato lucchese e possedeva un [...] numerosi eruditi sei-settecenteschi.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Lucca, Anziani al tempo della libertà, 766, c. , Le lettere, a cura di M.T. Graziosi, Roma 1979, ad indicem; F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, I, Bologna ...
Leggi Tutto
DEL BUONO (Dal Buono, Delbono, Bono), Girolamo
Ugo Rozzo
Nato il 13 dic. 1689 a Bologna da Giuseppe Antonio e da Elena Maria Paganuzzi, iniziò gli studi nel seminario di Imola e ben presto divenne segretario [...] mancano dissertazioni sui Padri della Chiesa, versioni di parti della Bibbia; infine ricerche di argomento medico, ma anche studi di carattere retorico-stilistico.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Torino, Magistrato della Riforma. Scuole provinciali ...
Leggi Tutto
CORREGGIAIO (Corriggiai, Correggiari, Coreciaro, Corezaro), Matteo
Pasquale Stoppelli
Nacque sul finire del XIII sec. e visse nella prima metà del successivo.
Queste generiche referenze cronologiche [...] un Correggiaio citato in un atto del 1307 (Arch. diStatodi Bologna, Mem. del 1307 di Tommaso d'Aldovrandini d'Argelata, c. 32) e addirittura un "Matheus domini Albertini Coreçaio" testimone di un documento bolognese del 12 sett. 1303 (Ibid., Mem ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...