GHINI (Glinci), Leonardo
Anna Siekiera
Nacque a Cortona intorno al 1535.
Il proavo Simone Ghini arrivò nella città toscana da Perugia alla metà del sec. XIII. Di parte guelfa, i Ghini nel 1258 parteciparono [...] , 2011; Arch. diStatodi Siena, Balia 175, c. 134r; 178, c. 66rv; 179, cc. 101v-102v, 164v-165v; 185, cc. 23r, 92r-93v, 157v; Firenze, Bibl. nazionale, Targioni Tozzetti, 189, VI, cc. 55, 572; B. Bulgarini, Risposte a' ragionamenti del sig. Ieronimo ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Francesco Cinzio
Figlio di Stefano di Dionisio Benincasa, nacque forse a Cagli (Pesaro) intorno al 1450. Era il più grande di altri tre fratelli: Piergirolamo, Alessandro e Vincenzo. La famiglia, [...] Mattia Corvino come "eques auratus, poeta laureatus". Vi è ragionedi credere che egli fu laureato dall'imperatore Federico III nel Itre strambotti, unitamente ai versi latini, sono statidi recente ristampati nello studio del Lightbown dedicato al ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Troilo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 21 nov. 1770, primogenito di Angelo di Troilo ed Emilia Fracassetti, discendente da una famiglia di mercanti d'origine bergamasca aggregata al [...] nel Trionfo della ragione ossia Confutazione del sistema del contratto sociale di Gian Giacomo Rousseau la chiesa della Madonna della Corona nelle alture di Montebello, ibid. 1828.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd., I, St. veneta ...
Leggi Tutto
ASTORE, Francesco Antonio
Nino Cortese
Di famiglia proveniente dal Mantovano ed immigrata nel Mezzogiorno da due generazioni - parlando a un amico mantovano di questa sua origine dirà con tutta serietà [...] Di molto maggiore importanza fu una grossa opera in due volumi dal titolo La Filosofia dell'Eloquenza o sia l'Eloquenza della ragione da un documento dell'Archivio diStatodi Napoli, pubblicato dal Lucarelli, risulta che, oberato di debiti, l'A. per ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Montecchiello
Liana Cellerino
Nacque forse nel primo quarto del XIV secolo da un Agnolo. Il luogo di nascita, riportato secondo diverse grafie nei documenti (Montechiello, Monticiello, Monticelli; [...] di un atto di accettazione di eredità a Pesaro (c. 106 A del protocollo del notaio Bonagiunta di Francesco, in Arch. diStatodi , Storia e ragione d'ogni poesia, Milano 1749, II, p. 626; F. Palermo, Imanoscritti palatini di Firenze, Firenze 1853 ...
Leggi Tutto
CARACCIO, Antonio
Salvatore Nigro
Nacque nel mese di luglio del 1630 a Nardò (Terra d'Otranto) da Niccolò dei baroni di Corano e dalla verseggiatrice Caterina Scorna.
A quattordici anni, con ingenuo [...] di maestro di camera e di capitano della sua guardia, il C., che già era stato accademico umorista, nel 1690 col nome di Roma 1714, pp. 198, 257, 391; F. S. Quadrio, Dell'istoria e ragionedi ogni poesia, II, Bologna 1741, pp. 335 s.; IV, ibid. 1744, ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Paolo
Giovanna Checchi
Nacque a Genova poco dopo il 1520, da famiglia genovese di recente nobiltà. Figlio minore di un notaio, Giambattista, e nipote di Agostino - l'influente prelato morto [...] suo fratello maggiore Oberto divenne allo stesso tempo professione e ragionedi vita. Si distinse nella poesia, specialmente nei canti ". Il risultato è quello di trovarsi davanti ad una "commedia politica", come è stato giustamente notato da F. ...
Leggi Tutto
CIBO, Eleonora
Franca Petrucci
Primogenita di Lorenzo Cibo e Ricciarda Malaspina, marchesa di Massa, nacque a Massa il 10 marzo 1523. I pessimi rapporti che si istaurarono prestissimo Era i genitori [...] risentimento che questi nutriva contro il Doria, il quale era stato "captus amore" per la Cibo. Questa, il cui volontà.
Qualificata da F. S. Quadrio (Della storia e della ragionedi ogni poesia, II, Milano 1741, p. 262) come illustre poetessa ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI (de Cancellieri, de Cancellariis, Cancellarius), Chiaretto Costanzo
Roberto Ricciardi
Nacque a Pistoia nella seconda metà del secolo XV, anche se non siamo in grado di indicare con precisione [...] fu preavvertito da una lettera di Pandolfo Collenuccio (Archivio diStatodi Firenze, Mediceo avanti il Della storia e della ragione d'ogni poesia, II, Milano 1761, p. 674; C. Malagola, Della vita e delle opere di Antonio Urceo detto Codro, ...
Leggi Tutto
CASTRAVILLA, Ridolfo
Nicola Longo
Nato probabilmente entro il secondo quarto del XVI sec., l'autore che si nasconde sotto tale presunto pseudonimo appartenne all'ambiente senese anche se rimase sconosciuto [...] a cura dei Bulgarini il Discorso è stato ripubbl. a cura di M. Rossi-R. Castravilla-F. Sassetti, I discorsi contro Dante e in difesa di Dante, Città di Castello 1897.
Bibl.: F. S. Quadrio, Della storia e della ragionedi ogni poesia, VI, Milano 1749 ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...