BALDINI, Bernardino
Paola Zambelli
Nato nel 1515 sul lago Maggiore, a Intra o a Suna (sedi successive della sua famiglia), entro la giurisdizione dei Borromeo, studiò filosofia, medicina e "matematiche" [...] Andrea e Anton Francesco Fabi, "singolare filosofo", di cui era stato allievo a Bologna (come Carlo Sigonio, pure , I, Madrid 1740, p. 461; F. S. Quadrio, Della storia e della ragionedi ogni poesia, I, Bologna 1739, pp. 55-57; P. Prodi, L'organizz. ...
Leggi Tutto
CAMPANA DEGLI SPADINSACCHI, Giacinto
Claudio Mutini
Ultimo rappresentante delle due nobili famiglie reggiane, nacque a Reggio Emilia intorno al 1550. Scarsissime notizie si hanno sulla sua vita, che [...] commessa che la pena che vi si soffre; ed il terzo stato nel Paradiso, ove a Dio l'anima si unisce".
Èpossibile ... dell'Accademia di belle lettere in Reggio, Reggio Emilia 1711, passim; F. S. Quadrio, Della storia e ragionedi ogni poesia, II ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Bernardo
Vito R. Giustiniani
Nacque a Firenze da Piero il 17 apr. 1423 (Arch. diStatodi Firenze, Tratte, vol. 443 bis, Ferza/S. Spirito, f. 11). Sposò nel 1459 Lena di Bernardo Sapiti (menzione [...] , prima del matrimonio. A suo nome vi sono, nell'Archivio diStatodi Firenze, portate del Catasto per gli a. 1457 (vol. 792 Forse per questa ragione fu spinto a mettere le sue modeste capacità poetiche al servizio prima di Luca Pitti, finché ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Siena, detto Illicino (Bernardo Lapini da Montalcino)
Cesare Vasoli
Figlio di un celebre medico senese, originario di Montalcino, Pietro Lapini, e detto appunto, per soprannome, Illicino [...] Piùrecentemente è stata ripubbl. da E. Fatini nelle Novelle del Quattrocento, Torino 1929 e 1944, pp. 277-393.
Bibl.: G. M. Crescimbeni, L'istoria della volgar poesia, II, 2, Roma 1698, pp. 294-95; F. S. Quadrio. Dell'istoria e ragionedi ogni poesia ...
Leggi Tutto
CIGNA SANTI, Vittorio Amedeo
Gianni Marocco
Poeta ed erudito torinese del quale si hanno scarse notizie biografiche.
Anche le date di nascita e morte sono incerte. Secondo alcune fonti, egli nacque [...] dalla ragione poetica per servire solo al meraviglioso. La premessa del C. difende tale "spezie di spettacolo risultati obiettivi a suffragio della tesi del Rangone furono ben scarsi (Arch. diStatodi Torino, Storia della R. Casa, I, m. 2 e 3). ...
Leggi Tutto
FINO d'Arezzo
Elisabetta Putini
Nacque probabilmente ad Arezzo nella seconda metà del sec. XIII da Benincasa. Poco sappiamo di lui: il codice Barb. Lat. 3953 della Biblioteca apostolica Vaticana ne [...] di cronologia, appare ancora più dubbia in seguito alla scoperta di un documento dell'Archivio diStatodi Bologna, riassunto di , Della storia e della ragione d'ogni poesia, Milano 1739, II, p. 166; A. D'Ancona, Studi di critica e storia letteraria, ...
Leggi Tutto
PASCI, Gano
Mauro Marrocco
(o Galgano, o Gaetano) de’. – Nato a Colle Val d’Elsa in un anno imprecisato della prima metà del XIV secolo, fu il maggiore dei quattro figli del poeta Lapo di Gano, erroneamente [...] di coloro che nel 1353 sarebbero stati riconosciuti dai Sei di Balìa, magistratura sorta allo scopo di F.S. Quadrio, Della storia e della ragionedi ogni poesia, II, Milano 1741, p. 59; L. Biadi, Storia della città di Colle in Val d’Elsa, Firenze 1859 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Flavio
Antonella Pagano
Nacque a Cosenza alla fine del Cinquecento ("nacqui suddito del Re cattolico" affermò), probabilmente da un discendente dell'illustre famiglia genovese trasferitosi [...] a quanto il ministro diStato con l'uso della politica moderna ha detto contra le Corone di Spagna e nazione Ligusticum, Perusiae 1680, p. 179; F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, IV, 2, Milano 1741, p. 582; VI, ibid. 1749 ...
Leggi Tutto
BRAIDA (Abrato, d'Abrate), Bartolomeo
Gianni Ballistreri
Nacque verso il 1520 a Sommariva del Bosco (Cuneo) da antica famiglia originaria di Bra.
Nelle Ottave che fanno parte del suo canzoniere, il [...] Construtto d'Amore, il B. ricorda come, tornando da Pavia (dove forse era stato per ragionidi studio), si fosse recato a Bra per visitare "i parenti": se, come sembra probabile, il termine sta a indicare i genitori, bisognerebbe dedurne che i suoi ...
Leggi Tutto
AGLI, Pellegrino (Peregrinus de Aleis, Peregrinus Allius)
Giovanni Miccoli
(Peregrinus de Aleis, Peregrinus Allius). Figlio di Iacopo di Barnaba e di Margherita de' Medici (figliola di Bernardo di Alamanno), [...] de' Medici, da Firenze, in Arch. diStatodi Firenze, Carte strozziane, f. CXXXVII, n. 235); ma ebbe più volte a lamentarsi delle malelingue che lo mettevano in cattiva luce presso i Medici; e forse anche per questa ragione, e per non aver trovato la ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...