Aborto
Giovanni Bognetti
Aborto spontaneo e aborto procurato
Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] riconosce al concepito un 'diritto alla vita'). Lo Stato ha peraltro il potere di regolare in certa misura con legge la libertà della donna, per la tutela della salute di lei, per ragionidi politica demografica o per altri motivi. Tale potere non ...
Leggi Tutto
Genetica. Diagnosi genetiche
Giuseppe Novelli
L'identificazione e la diagnosi di malattia ereditaria sono la prerogativa essenziale per il controllo di quella patologia, per il suo trattamento e la [...] alla nascita, potrebbe consentire il recupero pressoché totale del difetto di linguaggio e di comprensione di molti di questi pazienti. Proprio per questa ragione, attualmente 26 Stati americani effettuano su tutti i neonati lo screening genetico per ...
Leggi Tutto
Gene
GGuido Pontecorvo
di Guido Pontecorvo
Gene
Sommario: 1. Cenni storici. 2. 1900-1915: i geni come perle di una collana. 3. 1940-1955: le unità elementari della genetica. 4. Il gene oggi. □ Bibliografia.
1. [...] che ogni segmento con limiti definiti costituiva un' unità di funzione e per questa ragione sostituì il termine gene con quello di ‛cistrone'. Suggerì anche, e la sua ipotesi è stata da allora verificata in numerosi altri sistemi, che la funzione ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] pensatore rivoluzionario perché la ragione, in Hegel, è il fermento attuale o potenziale del mondo: secondo Marcuse, l'identità hegeliana di reale e razionale è un giudizio prospettico, non una constatazione. Lo hegeliano Statodi diritto era a sua ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] uno scambio di ammine, ma dopo svuotamento essi non possono captarne di nuove. Per questa ragione è necessaria una centrale e la loro presenza è stata convalidata dal rinvenimento di vescicole sinaptiche e di potenziali in miniatura in tali aree. ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] metabolismo dell'acqua, dei grassi, degli idrati di carbonio ecc.) e al sistema limbico (centro di integrazione dello stato emozionale con attività motrici e viscerali) per renderci ragione dell'impatto funzionale centrale del sistema autonomo. Le ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] di numerose eliche di piccole dimensioni le cui giunzioni tendono a formare parecchie irregolarità strutturali. Le ragionidi subunità 50S, poiché i metodi di indagine finora utilizzati non sono stati in grado di mettere in evidenza un appaiamento del ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] in senso stretto, ma a gruppi distati patologici apparentati. Qualunque stato morboso deve poter essere incasellato in un mostrano che la distribuzione delle specie viventi in ragione della loro importanza quantitativa corrisponde alla serie ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] la ragione per la quale dei due cromosomi X soltanto uno è attivo.
Scoperti alcuni meccanismi di regolazione è in uno stato ma in una 'somma' distati, con coefficienti complessi; durante la computazione, i vari stati interferiscono tra di loro, in ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] .
Lo spasmo coronarico come possibile causa di infarto miocardico acuto è stato poco studiato. La ragione sta nel fatto che, tra le cause di infarto, l'interesse dei ricercatori è stato focalizzato pressoché esclusivamente sulla trombosi coronarica e ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...