Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] a rischio, cioè in donne con età inferiore a 35 anni. Per questa ragione sono stati sviluppati negli ultimi anni dei protocolli di screening biochimici e ultrasonografici, che hanno come target tutte le gravidanze indipendentemente da fattori ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] e nell'uomo. Le sostanze psicotomimetiche e allucinogene (cocaina, cannabinolo, LSD) proprio in ragione degli stati confusionali che generano possono provocare l'evocazione di ricordi anche remoti.
Un metodo originale per mettere in evidenza l'azione ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] costretto a ripensare il tutto relativo dell'uomo, cioè il corpo, se fossero stati collocati non fuori, ma dentro di esso. Il ragionamento minacciava di disintegrare l'unità intermedia, il tutto rappresentato dalla corporeità umana.
La duplice ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] di igname. La guerra è un fenomeno molto frequente nel loro territorio, e per questa ragione i Sambia configurano il loro culto di nazionalismo in generale. È stato affermato che la prima forma di una specializzazione di ruolo di questo tipo si può ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] e detti perciò 'opportunisti' e, a maggior ragione, nei confronti dei microrganismi abitualmente causa di malattie. Endemica tra gli animali superiori da tempi immemorabili, l'infezione è stata trasmessa alla specie umana intorno alla metà del 20 ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] tempo storico ha fatto valere le proprie ragioni. Nel 20° secolo, territori immensi come le campagne della Cina e dei paesi dell'Unione Sovietica sono stati ridisegnati da forme comunitarie di ispirazione socialista. Nel primo caso il collettivismo ...
Leggi Tutto
Epidemiologia: morbilità e mortalità
Simona Giampaoli
Giuseppe Traversa
L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] . Queste sono le ragioni per le quali le singole fonti di informazione presentano diverse limitazioni: pertanto, esse vanno utilizzate congiuntamente per ottenere un quadro il più valido possibile sullo statodi salute o di malattia della popolazione ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] , osservando come una gallina fosse in grado di muoversi e di camminare pur essendo stata decapitata, ne arguì che la sede più primo ventricolo fosse deputato al senso comune, il secondo al ragionamento e il terzo alla memoria. Il primato del cuore ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] La leishmaniosi cutanea è sostenuta da specie di Leishmania che variano in ragione dell'area geografica. Sulla cute esposta il parassita solo allo statodi trofozoite, in quanto non è reperita la forma cistica di resistenza all'esterno, comune ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] , la giardiasi, il morbo di Whipple, l'ulcera duodenale. L'ulcera duodenale viene a ragione citata tra le malattie infettive in manifesta prevalentemente nelle persone anziane, è uno stato morboso riscontrato sempre più frequentemente e soprattutto ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...