Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] propri piccoli per alcuni anni, e a maggior ragione per l'uomo.
Tipi di gemelli e loro origine
Diversi sono i modi in del doppio, che esprime allo stesso tempo la purezza dello stato originario, in mille forme ricercata, e la caduta nel disordine ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Materia medica e teoria farmacologica
Nouha Stéphan
Materia medica e teoria farmacologica
Con 'materia medica' s'intende l'insieme delle sostanze semplici che, [...] stesso metodo del medico greco. E proprio per questa ragione, il testo di Ibn Ǧulǧul, il cui titolo completo era Maqāla ṯāmina i danni provocati dal suo abuso, né il suo statodi bevanda intossicante e quindi proibita dalla religione islamica. Nelle ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] non abbiamo neppure buone ragioni per credere (ricordiamo a questo proposito l'esempio del suono) che essi siano in grado di rivelare granché della realtà più generale.
Al materialismo riduzionista è stata mossa un'importante obiezione filosofica ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] del mondo circostante da parte dell'uomo, appare evidente la ragione per la quale è stata scelta come primo strumento artistico, o comunque come 'arnese' per lasciare traccia di sé. Doveva essere questa la funzione dei cosiddetti tracciati digitati ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] dei riformatori tedeschi. Caduta, a ragione, in sospetto di eresia, l'attività dell'Accademia venne esemplarmente soppressa, con editto ducale, nell'anno 1545, ma già in precedenza agli accademici era stato fermamente consigliato, infine intimato ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] la possibilità di defluire per la presenza di un ostacolo meccanico (Fore et al. 1975). Per questa ragione le adolescenti ancora oggetto di ricerca. Negli Stati Uniti si fa riferimento a questo insieme di cambiamenti come a una sorta di sindrome ...
Leggi Tutto
Utero
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'utero (dal latino uterus, greco ὑστέρα, "ventre") è un organo cavo, impari e mediano, di forma paragonabile a quella di una piramide tronca [...] relative al ciclo mestruale. Per tale ragione questo strato ha le caratteristiche di un tessuto giovane, rinnovandosi in media Lo strato miometriale medio è stato definito anche strato vascolare, per la sua ricchezza di vasi, o emostatico, poiché ...
Leggi Tutto
Malattie da prioni e influenza aviaria
Umberto Agrimi
Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...] un'altra specie. Recenti studi hanno dimostrato che questo statodi apparente resistenza nasconde in realtà la replicazione e il da proteasi presenti in un elevato numero di tipi cellulari, dando ragione delle infezioni sistemiche e dei severi quadri ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] se appare evidente che il gusto è un modo di guardare, non diragionare, in cui intervengono i sensi, è comunque fondamentale, della nuova raffinata borghesia settecentesca inglese (di cui Addison era stato un primo autorevole portavoce), che avrebbe ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] da 'emozione', nel senso di affettività in movimento) caratterizzano questo statodi chiusura e di paralisi affettiva. Tale immobilità ogni oggetto di comunicazione, incluso un giocattolo, diventa 'entità devitalizzata'. Per tale ragione il bambino ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...